20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

t=T<br />

t=0<br />

3 4<br />

1 2<br />

Figura 10.1: L’esempio del tavolo da biliardo discusso nel testo.<br />

identiche e non identiche. Per esemplificare questo punto consideriamo un biliardo e<br />

due palle una vicina alla buca 1 e l’altra alla buca 2. Queste palle saranno chiamate<br />

rispettivamente palla 1 e palla 2 (vedi Figura 10.1).<br />

In questa configurazione le due palle sono chiaramente distinguibili a causa della<br />

loro diversa posizione spaziale, se però le scambiassimo troveremmo una configurazione<br />

equivalente. Per essere sicuri che le particelle sono distinguibili occorre mostrare<br />

che è possibile trovare un esperimento in cui le due configurazioni non sono<br />

equivalenti. Immaginiamo allora che due giocatori colpiscano le palle che si urtano<br />

al centro del biliardo e finiscono nelle buche 3 e 4, come mostrato in Figura 10.1. Se<br />

chiedessimo a due fisici di predirre il risultato avremmo due possibili risposte:<br />

<br />

palla 1 in buca 3<br />

A1 :<br />

t = T<br />

palla 2 in buca 4<br />

<br />

palla 1 in buca 4<br />

A2 :<br />

t = T (10.79)<br />

palla 2 in buca 3<br />

Ma l’esperimento dice che si verifica A1 e quindi A1 è giusta mentre A2 è errata.<br />

Ovviamente le due possibilità a t = T sono completamente equivalenti (così come<br />

vi erano due possibilità equivalenti a t = 0), cioè se un osservatore osserva solo il<br />

risultato a t = T non avrà modo di sapere quale delle due risposte è esatta. Ciò che<br />

ci permette di sapere che la risposta giusta è proprio A1 è la conoscenza della storia<br />

spazio-temporale delle due palle. In modo analogo, le due situazioni apparentemente<br />

equivalenti a t = 0 non lo sarebbero per qualcuno che avesse seguito la storia<br />

precedente delle due palle. Come conseguenza in meccanica classica è possibile distinguere<br />

due particelle identiche dal fatto che le loro storie spazio-temporali non<br />

211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!