20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

questo spazio di Hilbert è definito in termini delle funzioni continue che si annullano<br />

agli estremi dell’intervallo [0, L]. Possiamo identificare l’operatore ∂ 2 /∂x 2 con<br />

−K 2 . Dato che K è hermitiano in questo spazio, altrettanto sarà il suo quadrato.<br />

L’equazione delle onde diviene dunque<br />

| ¨ ψ(t)〉 = −K 2 |ψ(t)〉 (4.478)<br />

Come abbiamo già visto nel caso finito dimensionale, per risolvere il problema dovremo<br />

effettuare i seguenti tre passi:<br />

i) - Risolvere il problema agli autovalori per −K 2<br />

ii) - Costruire il propagatore U(t) in termini degli autovalori e autovettori di K<br />

iii) - La soluzione del problema è allora<br />

|ψ(t)〉 = U(t)|ψ(0)〉 (4.479)<br />

Iniziamo dal primo punto. Dobbiamo trovare le soluzioni a<br />

nella base |x〉<br />

Le soluzioni sono del tipo<br />

Da<br />

segue<br />

Se vogliamo una soluzione non banale si deve avere 14<br />

K 2 |ψ〉 = k 2 |ψ〉 (4.480)<br />

− d2<br />

dx 2ψk(x) = k 2 ψk(x) (4.481)<br />

ψk(x) = A coskx + B sin kx (4.482)<br />

ψk(0) = ψk(L) = 0 (4.483)<br />

0 = A, 0 = B sin kL (4.484)<br />

kL = mπ, m = 1, 2, 3, · · · (4.485)<br />

Pertanto<br />

<br />

mπ<br />

ψm(x) = B sin<br />

L x<br />

<br />

(4.486)<br />

In questo caso gli autovettori formano un set discreto, dato che gli autovalori sono<br />

descritti dall’intero m. Possiamo determinare B dalla normalizzazione (passiamo<br />

dalla variabile di integrazione x a y = xπ/L)<br />

L<br />

0<br />

ψ ∗ m (x)ψm ′(x)dx = δmm ′ (4.487)<br />

14 Notiamo che m < 0 non dà soluzioni linearmente indipendenti poiché sinkx = − sin(−kx)<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!