20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e inoltre<br />

P(Lx = 0) = |〈Lx = 0|ψ〉| 2 = 1<br />

2<br />

P(Lx = −1) = |〈Lx = −1|ψ〉| 2 = 1<br />

4<br />

5) - Supponiamo che lo stato del sistema, nella base Lz, sia dato da<br />

⎛<br />

|ψ〉 ⇔ ⎝<br />

1<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1√<br />

2<br />

⎞<br />

(5.76)<br />

(5.77)<br />

⎠ (5.78)<br />

Supponiamo inoltre di misurare L2 z e di trovare il risultato +1, quale è lo stato del<br />

sistema dopo la misura? L’operatore L2 z è dato da<br />

L 2 ⎛ ⎞<br />

1 0 0<br />

z ⇔ ⎝0<br />

0 0⎠<br />

(5.79)<br />

0 0 1<br />

Quindi l’autovalore +1 di L2 z è doppiamente degenere. Una base nell’autospazio<br />

corrispondente a L2 z = +1 è chiaramente<br />

|L 2 ⎛ ⎞<br />

1<br />

z = +1, 1〉 = |Lz = +1〉 ⇔ ⎝0⎠<br />

0<br />

|L 2 z = +1, 2〉 = |Lz<br />

⎛ ⎞<br />

0<br />

= −1〉 ⇔ ⎝0⎠<br />

1<br />

(5.80)<br />

Il proiettore su questo autospazio è dato da<br />

PL2 z =1 ⎛ ⎞<br />

1<br />

⇔ ⎝0⎠<br />

0<br />

1 0 0 ⎛ ⎞<br />

0<br />

+ ⎝0⎠<br />

1<br />

0 0 1 ⎛ ⎞<br />

1 0 0<br />

= ⎝0<br />

0 0⎠<br />

(5.81)<br />

0 0 1<br />

Pertanto<br />

P L 2 z=1|ψ〉 ⇔<br />

⎛ ⎞ ⎛<br />

1 0 0<br />

⎝0<br />

0 0⎠<br />

⎝<br />

0 0 1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1√<br />

2<br />

⎞<br />

Lo stato normalizzato sarà quindi<br />

⎛<br />

⎠ = ⎝<br />

1<br />

2<br />

0 1<br />

√ 2<br />

⎞<br />

PL 2 z =1|ψ〉<br />

||P L 2 z=1|ψ〉|| 1/2 = 1 √ 3 |Lz = +1〉 +<br />

⎠ ⇔ 1<br />

2 |Lz = +1〉 + 1 √ 2 |Lz = −1〉 (5.82)<br />

132<br />

2<br />

3 |Lz = −1〉 (5.83)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!