20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nostre sensazioni viene arricchito dalle applicazioni degli assiomi alle varie situazioni fisiche.<br />

Una scelta netta è molto difficile perché la ricostruzione del cammino storico non è<br />

facile e come detto piena di salti logici dovuti ad intuizioni di alcuni fisici, non facilmente<br />

giustificabili.<br />

In questo corso faremo uso dell’approccio assiomatico. Questo sara’ preceduto da<br />

una serie di richiami di tipo matematico sugli spazi vettoriali, operatori lineari e relative<br />

estensioni al caso infinito-dimensionale. Vedremo infatti che la struttura matematica alla<br />

base della meccanica quantistica è quella di uno spazio vettoriale complesso con prodotto<br />

interno, cioè uno spazio di Hilbert.<br />

In ogni caso nel capitolo 2 verrà verranno presentati i principali risultati sia teorici che<br />

sperimentali che, a partire dal 1900, hanno portato alla genesi della meccanica quantistica.<br />

Inoltre, nel capitolo 3 faremo una discussione dettagliata dell’esperimento di interferenza di<br />

Young che, come vedremo, illustra i punti fisici principali della meccanica quantistica e che<br />

permette anche di capire l’origine della struttura matematica che sottostà alla meccanica<br />

quantistica stessa.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!