20.08.2013 Views

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

Meccanica Quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.6 Elementi di matrice di un operatore lineare<br />

Abbiamo visto che un vettore in una data base corrisponde ad una ennupla di numeri,<br />

le sue componenti in quella base. Analogamente, in una data base, un operatore<br />

lineare è rappresentato da una matrice di n × n numeri, i suoi elementi di matrice.<br />

Ovviamente i valori degli elementi di matrice dipendono dalla base scelta, ma il loro<br />

uso risulta estremamente conveniente. Abbiamo già osservato che un operatore è<br />

completamente assegnato una volta che ne sia stata definita l’azione sugli elementi<br />

di una base. In particolare si possono facilmente calcolare le componenti del ket<br />

trasformato sotto l’azione dell’operatore. Se<br />

segue<br />

Posto<br />

segue<br />

|v ′ 〉 = A|v〉 (4.92)<br />

v ′ i = 〈i|v′ 〉 = 〈i|A|v〉 = 〈i|A <br />

vj|j〉 = <br />

〈i|A|j〉vj<br />

j<br />

j<br />

(4.93)<br />

Aij = 〈i|A|j〉 (4.94)<br />

v ′ i<br />

= <br />

j<br />

Aijvj<br />

(4.95)<br />

Quindi l’azione dell’operatore si può valutare agendo con i suoi elementi di matrice<br />

sulle componenti del vettore iniziale. Nella data base il vettore iniziale è rappresentato<br />

da un vettore colonna e l’azione dell’operatore è semplicemente il prodotto<br />

della matrice che lo rappresenta per il vettore colonna con la consueta definizione di<br />

prodotto righe per colonne.<br />

Esempio 1: Consideriamo ancora l’operatore di rotazione<br />

<br />

π<br />

<br />

R ≡ Rx<br />

2<br />

Ricordando che<br />

segue<br />

(4.96)<br />

R|1〉 = |1〉, R|2〉 = |3〉, R|3〉 = −|2〉 (4.97)<br />

⎛<br />

〈1|R|1〉 〈1|R|2〉<br />

⎞<br />

〈1|R|3〉<br />

⎛<br />

1 0<br />

⎞<br />

0<br />

R ⇔ ⎝〈2|R|1〉<br />

〈2|R|2〉 〈2|R|3〉 ⎠ = ⎝0<br />

0 −1⎠<br />

(4.98)<br />

〈3|R|1〉 〈3|R|2〉 〈3|R|3〉 0 1 0<br />

Esempio 2: Consideriamo l’operatore T, rappresentato dalla matrice:<br />

⎛ ⎞<br />

0 0 1<br />

T ⇔ ⎝1<br />

0 0⎠<br />

(4.99)<br />

0 1 0<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!