12.06.2013 Views

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

258 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale<br />

più incisivo, come di una visione più chiara delle responsabilità di ognu­<br />

no in ordine al bene da promuovere o, purtroppo, anche al male, che<br />

potrebbe venire da una tolleranza nociva, da un offuscamento dei prin­<br />

cipi etico-religiosi, .da un'insufficiente applicazione nel proclamare « su­<br />

per tecta » il messaggio della salvezza, operata da Cristo.<br />

A questo riguardo, desideriamo rivolgervi un particolare, accorato<br />

appello che s'ispira alla peculiare tematica sviluppata dalla recente<br />

Assemblea del Sinodo dei Vescovi circa la catechesi, specialmente quella<br />

diretta ai fanciulli ed ai giovani. Intendiamo la catechesi come piena<br />

iniziazione alla vita cristiana, e che oggi si può avvalere dell'ausilio<br />

efficace dei mezzi di comunicazione sociale ; essa non potrebbe più rag­<br />

giungere tutti, né risultare del tutto convincente senza questi strumenti<br />

ormai collaudati dalla moderna pedagogia. Nell'apostolato delle comu­<br />

nicazioni sociali bisogna dare l'assoluta precedenza all'informazione e<br />

alla formazione religiosa, pensando non soltanto all'umana società, che<br />

oggi — ben più che in passato — ha bisogno di linfa spirituale, ma anche<br />

e soprattutto alle esigenze delle nuove generazioni le quali, in mancanza<br />

di modelli e di esempi, rischiano l'inaridimento precoce per la crisi dei<br />

valori in cui credere. Il soddisfacimento di questa primaria esigenza<br />

sia il contributo qualificato che voi offrite alla azione evangelizzatrice<br />

della Chiesa! Con la nostra Benedizione Apostolica.<br />

NUNTII RADIOTELEVTSIFICI<br />

I<br />

Ex Aedibus Vaticanis factus, feria VI Hebdomadae Sanctae in Passione<br />

Domini, post actum pium exercitium « Viae Crucis » apud collem Pa-<br />

latinum, Romae.*<br />

Al termine della (( Via Crucis » noi ci sentiamo ancora le mani quasi<br />

legate all'umile e pesante legno, la Croce di Gesù. A noi pare di ascol­<br />

tare le ultime parole di Lui, quelle che la memoria dei presenti rac­<br />

colse e ricordò nel loro suono originale, parole gridate a gran voce dal<br />

morente Crocifisso : « <strong>El</strong>oi, <strong>El</strong>oi, lama sabactani », che significa : (( Dio<br />

mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?». 1<br />

* Die 24 m. martii a. <strong>1978</strong>.<br />

1<br />

Me. 15, 34.<br />

Questo è l'inizio testuale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!