12.06.2013 Views

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Acta Commissionum 367<br />

Esiste, inoltre, nna relazione inscindibile tra diritti e doveri del­<br />

l'uomo. Afferma il Santo Padre : « Se i diritti fondamentali dell'uomo<br />

rappresentano un bene comune di tutta l'umanità in cammino verso la<br />

conquista della pace, è necessario cbe tutti gli uomini, nel prendere<br />

sempre maggiore coscienza di tale realtà, siano consapevoli cbe in que­<br />

sto campo, parlare di diritti è come enunciare dei doveri »Z 4<br />

18. È pure importante sottolineare che la difesa dei diritti e lo<br />

stimolo all'osservanza dei doveri non si limitano unicamente alla per­<br />

sona umana individualmente considerata, ma abbracciano i diritti e i<br />

doveri delle collettività, dei gruppi e delle minoranze. A tale proposito<br />

Paolo VI proclama : « Noi non possiamo rimanere indifferenti dinanzi<br />

all'urgente esigenza di costruire una convivenza umana che ovunque<br />

garantisca, alla collettività e particolarmente alle minoranze, il diritto<br />

alla vita, alla dignità personale e sociale, allo sviluppo in un ambiente<br />

protetto e migliorato e all'equa ripartizione delle risorse della natura<br />

e dei frutti della civiltà )). 45<br />

19. Nell'intento di progredire sulle vie del Concilio Ecumenico Va­<br />

ticano Secondo, le Chiese locali ravvisano nella mobilità un incita­<br />

mento alla visione plenaria del bene comune e alla promozione dell'uni­<br />

versale fratellanza cristiana.<br />

La tentazione di chiudersi in visioni particolaristiche, dimentiche<br />

delle necessità delle altre Chiese, non avrebbe senso.<br />

È quindi necessario un atteggiamento di continua conversione mis­<br />

sionaria e apostolica, per cui :<br />

a) la Chiesa di partenza si sente obbligata a preparare e seguire<br />

i suoi fedeli che, per qualsiasi ragione, si recano altrove;<br />

b) la Chiesa di arrivo si rende profondamente sensibile ai nuovi<br />

doveri di servizio, particolarmente a coloro che prendono dimora sul<br />

suo territorio;<br />

grazie alle quali gli uomini possono conseguire il loro perfezionamento più piena­<br />

mente e con maggior speditezza» (Dichiarazione del Concilio Ecumenico <strong>Vaticano</strong><br />

Secondo sulla libertà religiosa Dignitatis humanae n. 6). Cfr. Enciclica di Giovanni<br />

XXIII Mater et Magistra, <strong>AAS</strong> 53 (1961) pp. 421-447; Enciclica Pacem in Terris,<br />

<strong>AAS</strong> 55 (1963) p. 272.<br />

44<br />

Messaggio all'ONU in occasione del XXV anniv. della Dichiarazione universale<br />

dei diritti dell'uomo, <strong>AAS</strong> 65 (1973) p. 677.<br />

45<br />

Id. <strong>AAS</strong> 65 (1973) p. 674.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!