12.06.2013 Views

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

364<br />

Acta, Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale<br />

mento, che richiama al senso itinerante della vita e-quindi allo sbocco<br />

finale del pellegrinaggio terreno, il cui compimento sarà il ritorno a<br />

Dio, 28<br />

nella partecipazione alla Pasqua del Signore.<br />

13. I fenomeni della mobilità umana sono come crocicchi in cui ven­<br />

gono a contatto, talora in modo permanente, varie confessioni e deno­<br />

minazioni cristiane. Il significato e le dimensioni ecumeniche si presen­<br />

tano in tutta la loro portata. 29<br />

Il comune obiettivo delle religioni cristiane di preservare e appro­<br />

fondire la fede in Dio Redentore tra gli assalti dell'invadente secola­<br />

rismo, 30<br />

e l'impegno, pure comune, in azioni destinate alla piena li­<br />

berazione e promozione umana, secondo lo spirito e le norme della retta<br />

collaborazione ecumenica, richiamano pressantemente l'urgenza di porre<br />

fine allo scandalo delle divisioni tra cristiani.<br />

Acquista così nuovo vigore la consapevolezza che il dovere di lavo­<br />

rare per l'unione costituisce un grande motivo di credibilità, secondo<br />

la suprema preghiera del Signore : « Come tu, Padre, sei in me e io<br />

in Te, siano anche essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda<br />

che Tu mi hai mandato » : 31<br />

il segno della fede è l'unità della Chiesa.<br />

14. Né si tratta di orizzonte ecumenico soltanto. Va altresì ricordato<br />

il dialogo con i non cristiani, che la moderna mobilità umana coinvolge<br />

sempre più, talora anche in aree geografiche di tradizione cattolica.<br />

Nel suo interessante anelito di intensificazione della fratellanza dei po­<br />

poli, e con il dovuto rispetto dei valori autentici insiti nelle diverse<br />

religioni, 32<br />

la Chiesa ravvisa in tale fenomeno una nuova dimensione alla<br />

sua tensione missionaria e al suo ministero di salvezza. 33<br />

28<br />

Cfr. Cost. dogmatica Lumen Gentium n. 49; 1 Giov. 3, 2; Rom. 8, 29; 2 Tim.<br />

11-12; Tit. 2, 13; Esort. Ap. Evangelii nuntiandi n. 28.<br />

29<br />

Cfr. Decreto dei Concilio Ecumenico <strong>Vaticano</strong> II su l'Ecumenismo Unitatis<br />

redintegratio n. 9; Decreto dei Concilio Ecumenico <strong>Vaticano</strong> Secondo su l'Apostolato<br />

dei laici Apostolicam actuositatem n. 27; Istr. De pastorali migratorum cura n. 13;<br />

Direttorio gen. Peregrinans in terra nn. 8 e 27; Normae et facultates pro maritimo­<br />

rum atque navigantium spirituali cura gerenda art. 12.<br />

30<br />

31<br />

32<br />

Cfr. Decr. Ad gentes divinitus n. 20; Esort. Ap. Evangelii nuntiandi n. 54.<br />

Giov. 17, 21.<br />

Cfr. Dichiarazione del Concilio Ee. Vat. Secondo sulle Religioni non-cristiane<br />

Nostra aetate nn. 1 e 5.<br />

33<br />

Cfr. Esort. Ap. Evangelii nuntiandi n. 53.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!