12.06.2013 Views

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

358 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale<br />

2. I principali raggruppamenti delle odierne trasmigrazioni umane<br />

possono essere elencati, anche se non esaurientemente, come segue :<br />

gli emigranti comunemente intesi, che, lasciata l'abituale residen­<br />

za, cercano all'estero nuove ragioni e strumenti di vita ; 4<br />

si tratta in<br />

gran parte di lavoratori, ma anche di tecnici delle imprese, di esuli<br />

e profughi in cerca di libertà; ad essi vanno aggiunti i giovani stu­<br />

denti, che si recano all'estero per un perfezionamento tecnico e cul­<br />

turale ; 5<br />

i marittimi del trasporto e della pesca, che si affidano alle acque,<br />

abitualmente distaccati dal nucleo familiare e dalla nazione di ori­<br />

gine ; 6<br />

gli aeronaviganti, che la professione porta a solcare i cieli ed a toc­<br />

care rapidamente punti estremi del globo, ivi compresi i passeggeri ed<br />

i componenti il tessuto delle stazioni aeroportuali ; 7<br />

i nomadi, che vivono peregrinando quasi sempre estranei alla so­<br />

cietà, la quale difficilmente ne comprende l'identità etnica e culturale ; 8<br />

i turisti, che vengono a contatto con ambienti e società nuove, per<br />

ragioni di svago, di cura, di arricchimento culturale, di peregrina­<br />

zione religiosa. 9<br />

Vi si possono aggiungere tutti coloro che abitualmente<br />

si servono di mezzi autostradali.<br />

3. L'intensificarsi e l'evolversi dei fenomeni, nella dinamica di un<br />

mondo in trasformazione, pongono esigenze e interrogativi a cui la sag­<br />

gezza pastorale intende dare risposte adeguate. Ecco la necessità di ap­<br />

profondite considerazioni, destinate a rinnovare l'antico impegno della<br />

Chiesa e ad avvalorarlo nella luce di una più matura consapevolezza e<br />

di una più ricca esperienza.<br />

4<br />

Cfr. Costituzione Apostolica del Papa Pio XII Exsul Familia, <strong>AAS</strong> 44 (1952)<br />

pp. 649 ss.; Motu Proprio di S. S. Paolo VI Pastoralis migratorum cura, <strong>AAS</strong> 61<br />

(1969) pp. 601-603; Istruzione della S. C. per i Vescovi De pastorali migratorum<br />

cura, <strong>AAS</strong> 61 (1969) pp. 614-643. ;<br />

5<br />

Cfr. Enciclica del S. Padre Paolo VI Populorum progressio n. 68, <strong>AAS</strong> 59<br />

(1967) p. 290.<br />

6<br />

Cfr. Cost. Ap. Exsul Familia passim; Leges Operis Apostolatus Maris, <strong>AAS</strong><br />

50 (195S) pp. 375-383; Normae et facultates pro maritimorum atque navigantium spi­<br />

rituali cura gerenda, <strong>AAS</strong> 69 (1977) pp. 737-746.<br />

7<br />

8<br />

Cfr. Cost. Ap. Exsul Familia, <strong>AAS</strong> 44 (1952) p. 6<strong>70</strong>.<br />

Cfr. Costituzione Apostolica dei S. Padre Paolo VI Regimini Ecclesiae uni­<br />

versae n. 52, <strong>AAS</strong> 59 (1967) pp. 885 ss.<br />

9<br />

Cfr. Direttorio della Sacra Congregazione per il Clero Peregrinans in terra,<br />

<strong>AAS</strong> (1969) pp. 361-3S4.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!