12.06.2013 Views

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Acta Commissionum 369<br />

L'ampiezza e la varietà degli esodi turistici non possono lasciare in­<br />

differenti le comunità cristiane di partenza. Interventi pedagogici, oc­<br />

casionali e sistematici, tendono a suscitare le dovute disposizioni in­<br />

teriori, improntate alla saggezza umana e cristiana.<br />

Che dire in relazione a quei fenomeni che determinano assenze pro­<br />

lungate e talvolta definitive? Insorgono, allora, anche i problemi del­<br />

l'adattamento a nuovi ambienti, con il rischio dello sradicamento to­<br />

tale, anche religioso.<br />

È il caso della vita marittima. La sollecitudine pastorale specifica<br />

si volge ai marittimi molto prima del loro imbarco, e cerca di ren­<br />

dere agevole il loro passaggio alla nuova condizione di vita, con parti­<br />

colare attenzione per i giovani, li dispone a seguire la vita religiosa<br />

nel nuovo quadro, alimentando e irrobustendo in essi la fede.<br />

Questa necessità acquista particolari titoli nel campo dell'emigra­<br />

zione. I lavoratori migranti dovranno affrontare domani le non poche<br />

situazioni inerenti al loro inserimento nella Chiesa di destinazione.<br />

È perciò indispensabile che siano impartiti ad essi gli opportuni orien­<br />

tamenti preventivi, sulla base di una solida educazione religiosa. 48<br />

22. La (( buona accoglienza »<br />

4 9<br />

è l'espressione della carità eccles<br />

siale, intesa nella sua natura profonda e nella sua universalità. Essa<br />

abbraccia una serie di disposizioni che vanno dall'ospitalità, alla com­<br />

prensione, alla valorizzazione, che è il presupposto psicologico per la<br />

reciproca conoscenza, dimentica dei pregiudizi, e per una convivenza<br />

serena in armonia. L'accoglienza si traduce, inoltre, in testimonianza<br />

cristiana.<br />

23. Questa concezione acquista più spiccati motivi quando la mobilità<br />

presenta aspetti di continuità, che generano una certa stabilità delle<br />

persone. Ai fini pastorali sono determinanti, in ogni modo, le diversità<br />

etniche, linguistiche e culturali. La Chiesa locale di arrivo, pertanto,<br />

non può non considerare suo precipuo dovere di provvedere, come già<br />

disposto da Pio XII nella Costituzione Apostolica Exsul Familia, (( ut<br />

alienigenis, sive advenis sive peregrinis, spiritualem possit praebere<br />

adsistentiam necessitatibus haud imparem nec minorem, qua ceteri fide­<br />

les in sua dioecesi perfruuntur ». 50<br />

48<br />

49<br />

50<br />

Cfr. Istr. De pastorali migratorum cura n. 26.<br />

Paolo VI, Encicl. Populorum progressio n. 69, <strong>AAS</strong> 59 (1967) p. 290.<br />

<strong>AAS</strong> 44 (1952) p. 692.<br />

25 - A. A. S.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!