12.06.2013 Views

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Acta Commissionum 377<br />

contro, e contemporaneamente di irradiazione, delle responsabilità col­<br />

legiali e locali, a cui la mobilità umana costantemente richiama. Ed<br />

è un insostituibile servizio alle singole diocesi, le quali non sono sem­<br />

pre in grado di far fronte adeguatamente all'intersecarsi ed al sovrap­<br />

porsi dei problemi, collegati con l'indole stessa delle trasmigrazioni-<br />

umane nelle varie forme.<br />

Non si tratta, infatti, di diminuire la responsabilità dei Vescovi<br />

diocesani, ma, piuttosto, di agevolarla e di assicurare un'unità di in­<br />

dirizzo e coordinamento pastorale in materie che, come si è visto, sor­<br />

passano inevitabilmente i confini geografici.<br />

Le singole situazioni possono suggerire l'opportunità di una Com­<br />

missione episcopale la quale, su modello della Pontificia Commissione,<br />

abbracci i vari settori della mobilità o almeno quelli più pronunciati<br />

localmente. Comunque è desiderabile che la responsabilità episcopale<br />

si esplichi mediante strumenti veramente adeguati alle necessità pa­<br />

storali delle categorie di fratelli che non possono godere sufficientemente<br />

dell'opera ordinaria dei parroci.<br />

39. Frutto del Concilio <strong>Vaticano</strong> II è la Pontificia Commissione<br />

per la Pastorale delle Migrazioni e del Turismo. Essa esprime infatti<br />

in modo nuovo la sollecitudine che aveva suggerito, in momenti suc­<br />

cessivi, la creazione delle varie Opere per l'Emigrazione e dell'Opera<br />

dell' Apostolatus Maris e, su un piano diverso e sotto altre spinte<br />

socio-pastorali, deìVApostolatus Nomadum, dell'Apostolatus Aëris e<br />

dell'Ufficio per la Pastorale del Turismo. Facendo confluire in essa le<br />

cinque istituzioni, ciascuna con le sue finalità e dimensioni specifiche,<br />

e conferendole fisionomia definita in un'unico organismo della Sede<br />

Apostolica, il Motu Proprio Apostolicae Caritatis 76<br />

ha valorizzato<br />

il comune denominatore pastorale delle varie forme di mobilità, come<br />

-appare all'ansia evangelizzatrice della Chiesa; ed ha garantito un ser­<br />

vizio centrale qualificato, che ha il compito di incoraggiare, promuovere<br />

e coordinare le energie locali, nella visione tipica di una realtà uni­<br />

versale, qual è la Chiesa cattolica. Di rilevante incidenza agli effetti<br />

del costante dialogo, l'azione della Pontificia Commissione acquista<br />

inoltre particolare valore per la promozione di incontri e convegni a<br />

carattere internazionale. 77<br />

76<br />

77<br />

<strong>AAS</strong> 62 (19<strong>70</strong>) pp. 193-197.<br />

Cfr. Motu Proprio Ecclesiae Sanctae I, 42, par. 4.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!