12.06.2013 Views

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

376<br />

Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale<br />

Entra in questo ordine di idee la vicendevole collaborazione tra cappellani<br />

e parroci locali. 71<br />

Se questa collaborazione trae talvolta motivo<br />

sul piano giuridico dalla cumulazione delle facoltà, 72<br />

sul piano pastorale<br />

essa trae sempre la sua ragion d'essere dalla medesima sollecitudine<br />

di servizio e di salvezza delle anime.<br />

36. La figura del diacono permanente espressamente prevista nella<br />

pastorale del turismo, 73<br />

trova numerose possibilità di applicazione sul<br />

piano generale del mondo in movimento e nei vari settori nei quali esso<br />

si articola, come prezioso arricchimento della presenza e del servizio<br />

ecclesiale.<br />

37. Partecipi, come tutti i battezzati, dell'ufficio sacerdotale, profetico<br />

e regale di Cristo, le religiose sono chiamate dalla Chiesa a evangelizzare<br />

attraverso un'intima unione con Dio, con la testimonianza di<br />

vita e di azione apostolica, in conformità al carisma proprio dell'istituto.<br />

Il contributo della religiosa nel mondo della mobilità, 74<br />

che sup­<br />

pone vocazione e competenza specifica, trova il suo vero senso nella<br />

totale consacrazione a Dio, ed è manifestato anche nell'esercizio delle<br />

doti caratteristiche della femminilità.<br />

Nella luce dell'esperienza felicemente intensificatasi negli ultimi anni,<br />

specialmente nell'assistenza agli emigrati, l'opera svolta dalle religiose<br />

merita il più vivo apprezzamento. Ne beneficiano particolarmente i<br />

bambini e gli anziani, gli ammalati e le persone sole, ma anche le<br />

varie iniziative pastorali. Un ulteriore incremento dell'apporto delle<br />

religiose, che è comunemente auspicato, recherà un buon impulso alla<br />

pastorale della mobilità in ogni settore.<br />

38. La solidarietà tra le Chiese viene esplicata concretamente at­<br />

traverso l'opera ultraterritoriale delle commissioni episcopali nazio­<br />

nali, oppure, fino a che queste non siano possibili, di un Vescovo<br />

promotore o delegato della Conferenza. 75<br />

71<br />

Ivi n. 39, 1-5; Dirett. gen. Peregrinans in terra n. 22.<br />

Si ravvisa qui il punto di in-<br />

72<br />

Cfr. Cost. Ap. Exsul Familia, tit. II, art. 36; Istr. De pastorali migratorum<br />

cura n. 39, 3.<br />

73<br />

74<br />

75<br />

Cfr. Dirett. gen. Peregrinans in terra n. 33.<br />

Cfr. Istr. De pastorali migratorum cura nn. 54-55.<br />

Cfr. Cost. Ap. Exsul Familia tit. II, cap. I, n. 6; Motu Proprio Ecclesiae<br />

Sanctae n. 9; Istr. De pastorali migratorum cura n. 22; Dirett. gen. Peregrinans<br />

in terra n. 15; Leges Operis Apostolatus Maris n. 5; Normae et facultates pro mari­<br />

timorum atque navigantium spirituali cura gerenda, art. 4-5.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!