12.06.2013 Views

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Acta Commissionum 371<br />

carità, induce così le parrocchie ad essere sempre più comunità, non<br />

raggruppamenti anonimi o semplici stazioni di servizio spirituali.<br />

26. Abbiamo parlato di Chiese di partenza e di Chiese di arrivo.<br />

Ma l'entità territoriale non può considerarsi una unità indipendente;<br />

vi si rinfrange una vita che non ha in esse la propria origine. D'al­<br />

tronde risulta alla prova dei fatti che, con frequenza crescente, una<br />

medesima Chiesa locale è contemporaneamente di partenza e di arrivo :<br />

mentre è toccata dall'emigrazione dei suoi fedeli per diverse cause,<br />

nello stesso tempo è toccata dall'immigrazione dovuta talvolta alle<br />

medesime, talvolta ad altre cause.<br />

La pastorale richiesta dalla mobilità è necessariamente una pasto­<br />

rale, per così dire, senza frontiere. La complessità degli spostamenti<br />

umani rimbalza sul piano ecclesiale : gli strumenti idonei non possono<br />

essere trovati che nella solidale collaborazione tra le Chiese diretta­<br />

mente interessate. 54<br />

27. I fenomeni della mobilità, dunque, spingono la parrocchia a<br />

sviluppare la propria vocazione centrifuga. Essa ha meno bisogno di<br />

andare in cerca del mondo, che di mettersi, in certo modo, a servizio<br />

del mondo.<br />

Luogo privilegiato nel quale, al di sopra delle frontiere e nella gioia<br />

della carità universale, si celebra l'Eucarestia, sacramento dell'unità,<br />

la parrocchia è tuttavia chiamata quasi a moltiplicarsi, per consentire<br />

che nei gruppi umani della mobilità, come nei nodi della vita collet­<br />

tiva e culturale in cui si elaborano le mentalità, possano germogliare,<br />

autentiche cellule cristiane, vere comunità improntate allo spirito del<br />

Vangelo.<br />

Per i cristiani proiettati in una situazione nuova dalle varie forme<br />

di trasmigrazione, come per coloro che sono alla ricerca della vera<br />

fede, queste comunità saranno genuini centri di catecumenato, che<br />

progressivamente permetteranno il pieno ingresso nella vita della Chiesa.<br />

III<br />

28. Da quanto è stato esposto fin qui, emerge che i fenomeni<br />

della mobilità sono un invito alla Chiesa a realizzare la propria iden­<br />

tità e la propria vocazione.<br />

54<br />

Cfr. Paolo VI, messaggio al Convegno europeo sulla pastorale dei migranti,<br />

<strong>AAS</strong> 65 (1973) p. 590.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!