12.06.2013 Views

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Missa exsequialis 555<br />

dono della fermezza nella fede. Nel tempo del Concilio Ecumenico, che<br />

egli guidò e condusse a felice termine con fervida energia e negli anni<br />

che lo seguirono, quando parve che da taluni, pur con intendimenti di<br />

bene, si fossero smarriti o sorpassati i giusti termini delle innovazioni<br />

opportunamente prospettate dai Padri, la voce di Paolo VI parlò, tem­<br />

pestiva e chiara, illuminante e paternamente ammonitrice, con accenti<br />

forti e insieme delicati, perché tutti camminassero per la retta via e le<br />

intemperanze trovassero nella sua parola la suadente attesa di migliori<br />

consigli : dolcezza senza debolezza, chiarezza piena di comprensione e<br />

schiva da offese, attesa lungimirante che dà tempo alla cosciente rifles­<br />

sione e possibilità di trovare la via del ritorno. Splende come faro lu­<br />

minoso, fra tante prove, la solenne professione di fede che proprio in<br />

questa piazza, dieci anni or sono, nel religioso silenzio di una moltitu­<br />

dine immensa, dominata dalla solennità del momento, Egli, maestro<br />

universale, pronunziò, ad essa ritornando nel discorso con il quale,<br />

pochi mesi fa, imitando l'Apostolo nel richiamo alla sua intensa predi­<br />

cazione, ricordava la coerenza del suo pontificale magistero, elencan­<br />

done gli atti più significativi.<br />

Anima grande, dalla vivida intelligenza, dal cuore intessuto di bontà,<br />

che si apriva a tutte le necessità spirituali dei suoi figli, carezzevole<br />

con i bimbi, sorridente con la gioventù in cui poneva tanta fiducia in­<br />

fervorandola, voce aperta alla difesa della verità e della giustizia, a<br />

condannare la violenza in tutte le forme, a sostenere i diritti della<br />

pace, fatto vero principe della pace, con sollecitudine pressante, presso<br />

tutti i popoli, stabilendo un dialogo continuo, con attenzione piena di<br />

affetto e di speranza per i deboli e gli indifesi, i poveri e i bisognosi di<br />

ogni assistenza, con tutti colloquiando per confermare nella fede, nella<br />

ricerca ansiosa con tutti i fratelli di quella unità della Chiesa che costi­<br />

tuiva la suprema aspirazione del suo spirito.<br />

Questo assillo continuo e così vasto non aveva altra mira che il<br />

bene della Chiesa e della intera umanità, con rispetto e fiducia, sempre<br />

memore che Dio « Verbum misit evangelizans pacem per Iesum Chri­<br />

stum » (Atti, 10, 35), come è ricordato da Pietro nella seconda lettura.<br />

La storia ne conserverà il nome per innumerevoli titoli di merito.<br />

Noi vogliamo limitarci ora a riguardare alla santità della sua vita, alla<br />

continua vigilanza per essere copia fedele di Cristo e irradiare dovun­<br />

que la forza del suo esempio. Poteva con l'Apostolo ripetere : « Siate<br />

miei imitatori, come io lo sono di Cristo » (1 Cor., 11, 1).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!