12.06.2013 Views

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Acta Pauli Pp. VI 395<br />

non basta riceverla, ma bisogna conservarla anche in mezzo alle diffi­<br />

coltà (((per ignem probatur», ib.). Della fede gli Apostoli sono stati<br />

predicatori anche nella persecuzione, sigillando la loro testimonianza<br />

con la morte, a imitazione del loro Maestro e Signore che, secondo<br />

la bella formula di San Paolo, « testimonium reddidit sub Pontio Pi­<br />

lato bonam confessionem ». 7<br />

speculazione, 8<br />

Ora, la fede non è il risultato dell'umana<br />

ma il « deposito » ricevuto dagli Apostoli, i quali lo<br />

hanno accolto da Cristo che essi hanno « visto, contemplato e ascol­<br />

tato ». 9<br />

Questa è la fede della Chiesa, la fede apostolica. L'insegnamento<br />

ricevuto da Cristo si mantiene intatto nella Chiesa per la presenza in<br />

essa dello Spirito Santo e per la speciale missione affidata a Pietro,<br />

per il quale Cristo ha pregato : « Ego rogavi pro te ut non deficiat fides<br />

tua )), 10<br />

e al Collegio degli Apostoli in comunione con lui : (( qui vos audit<br />

me audit La funzione di Pietro si perpetua nei suoi successori,<br />

tanto che i Vescovi del Concilio di Calcedonia poterono dire dopo aver<br />

ascoltato la lettera loro mandata da Papa Leone : « Pietro ha parlato<br />

per bocca di Leone ». 12<br />

E il nucleo di questa fede è Gesù Cristo, vero<br />

Dio e vero uomo, confessato così da Pietro : « Tu es Christus, Filius<br />

Dei vivi ». 13<br />

Ecco, Fratelli e Figli, l'intento instancabile, vigile, assillante, che<br />

ci ha mossi in questi quindici anni di pontificato. (( Fidem servavi » !<br />

possiamo dire oggi, con la umile e ferma coscienza di non aver mai tra­<br />

dito (( il santo vero ». 14<br />

Ci sia consentito ricordare, a conferma di que­<br />

sta convinzione, e a conforto del nostro spirito che continuamente si<br />

prepara all'incontro col giusto Giudice, 15<br />

alcuni documenti salienti del<br />

pontificato, che hanno voluto segnare le tappe di questo nostro sof­<br />

ferto ministero di amore e di servizio alla fede e alla disciplina. Tra le<br />

encicliche e le esortazioni pontificie : la « Ecclesiam suam », 16<br />

che, al­<br />

l'alba del pontificato, tracciava le linee di azione della Chiesa in se<br />

stessa e nel suo dialogo col mondo dei fratelli cristiani separati, dei<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

1 Tim 6, 13.<br />

Cfr. 2 Pi 1, 1-6.<br />

1 Io 1, 1-3.<br />

Le 22, 32.<br />

Le 10, 16.<br />

Cfr. H. Grisar, Roma alla fine del tempo antico, I, 359.<br />

Mt 16, 16.<br />

A. Manzoni.<br />

2 Tim 4, 8.<br />

9 agosto 1964; cfr. <strong>AAS</strong> 56 (1964), pp. 609-659.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!