12.06.2013 Views

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

360 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale<br />

sti di risorse e Paesi poveri ; gli sforzi per garantire sempre più lar­<br />

gamente i benefici sociali ; il progresso dei mezzi di comunicazione e di<br />

diffusione. 11<br />

L'intreccio di taluni di questi elementi — e si vede quanto diffe­<br />

renti in se stessi e per la loro portata — produce spinte o occasioni<br />

al movimento, dentro o fuori i confini nazionali; movimento, per­<br />

tanto, che assume un volto polivalente ed obbliga a discernervi ciò che<br />

può essere fattore di promozione e di elevazione e ciò che, invece,<br />

può segnare il cammino involutivo dell'uomo. 12<br />

Benché in forme e misure diverse, la mobilità è diventata generale<br />

destino. All'imponente numero degli immediati protagonisti, bisogna<br />

aggiungere — e sono ancora di più — coloro che ne sono coinvolti di<br />

riflesso : le famiglie, in primo luogo, e poi gli operatori e gli addetti<br />

ai vari settori del movimento, ecc. Ma soltanto ricordando le famiglie<br />

si pone in luce una implicanza di vastissima portata umana, sociale,<br />

morale e religiosa.<br />

5. Al di là degli aspetti ricordati, c'è qualche cosa di più profondo.<br />

La mobilità invita ad un'appropriata comprensione del mondo in cui<br />

viviamo, e di cui vediamo evolversi sotto i nostri occhi le strutture.<br />

L'economia è divenuta planetaria ; la politica, per essere realistica,<br />

assume dimensioni mondiali ; la vita sociale trova i suoi centri di ani­<br />

mazione a livello mondiale. È a questa evoluzione del mondo che biso­<br />

gna riferirsi, oltre che alla mobilità delle persone. 13<br />

Ormai è impossibile essere indifferenti all'interpenetrazione di raz­<br />

ze, civilizzazioni, culture, ideologie. Il mondo è diventato piccolo, le<br />

frontiere tendono a cadere, lo spazio è ridimensionato, le distanze sva­<br />

niscono, la vita fa sentire le proprie ripercussioni fin nelle zone più<br />

lontane : viviamo tutti in un solo villaggio.<br />

6. Più delle dimensioni e del ritmo della mobilità, importa la qualità<br />

del mutamento che essa opera nell'uomo. 14<br />

È un mutamento pro-<br />

11<br />

Cfr. Cost. past. Gaudium et Spes nn. 6, 16, 25, 26; Enciclica del Papa Gio­<br />

vanni XXIII Pacem in Terris, <strong>AAS</strong> 55 (1963) p. 291.<br />

12<br />

Cfr. Dirett. gen. Peregrinans in terra nn. 8-12; Istr. De pastorali migratorum<br />

cura nn. 2-3.<br />

13<br />

Cfr. Cost. past. Gaudium et Spes n. 63; Lettera Apostolica del Santo Padre<br />

Paolo VI Octogésima adveniens n. 7, <strong>AAS</strong> 63 (1971) pp. 405-406.<br />

14<br />

Cfr. Cost. past. Gaudium et Spes nn. 6-8.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!