12.06.2013 Views

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

396<br />

Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale<br />

non-cristiani, dei non-credenti; la «Mysterium fidei» sulla dottrina<br />

eucaristica; 17<br />

la «Sacerdotalis caelibatus» 18<br />

sul dono totale di sé<br />

che distingue il carisma e Pufiicio presbiterale; la « Evangelica testifi­<br />

catio » 19<br />

sulla testimonianza che oggi la vita religiosa, in perfetta se-<br />

quela di Cristo, è chiamata a dare davanti al mondo; la « Paterna cum<br />

benevolentia », 20<br />

alla vigilia dell'Anno Santo, sulla riconciliazione al­<br />

l'interno della Chiesa ; la « Gaudete in Domino »<br />

2 1<br />

sulla ricchezza zam­<br />

pillante e trasformatrice della gioia cristiana ; e, infine, la « Evangelii<br />

nuntiandi » 22<br />

ha voluto tracciare il panorama esaltante e molteplice del­<br />

l'azione evangelizzatrice della Chiesa, oggi.<br />

Ma soprattutto non vogliamo dimenticare quella nostra « Professione<br />

di fede» che, proprio dieci anni fa, il 30 giugno del 1968, noi solen­<br />

nemente pronunciammo in nome e a impegno di tutta la Chiesa come<br />

« Credo del Popolo di Dio », 23<br />

per ricordare, per riaffermare, per ri­<br />

badire i punti capitali della fede della Chiesa stessa, proclamata dai<br />

più importanti Concili Ecumenici, in un momento in cui facili speri­<br />

mentalismi dottrinali sembravano scuotere la certezza di tanti sacer­<br />

doti e fedeli, é richiedevano un ritorno alle sorgenti. Grazie al Signore,<br />

molti pericoli si sono attenuati; ma davanti alle difficoltà che ancor<br />

oggi la Chiesa deve affrontare sul piano sia dottrinale che disciplinare,<br />

noi ci richiamiamo ancora energicamente a quella sommaria professione<br />

di fede, che consideriamo un atto importante del nostro magistero pon­<br />

tificale, perché solo nella fedeltà all'insegnamento di Cristo e della<br />

Chiesa, trasmessoci dai Padri, possiamo avere quella forza di conqui­<br />

sta e quella luce di intelligenza e d'anima che proviene dal possesso ma­<br />

turo e consapevole della divina verità. E vogliamo altresì rivòlgere un<br />

appello, accorato ma fermo, a quanti impegnano se stessi e trascinano<br />

gli altri, con la parola, con gli scritti, con il comportamento, sulle vie<br />

delle opinioni personali e poi su quelle dell'eresia e dello scisma, di­<br />

sorientando le coscienze dei singoli, e la comunità intera, la quale deve<br />

essere anzitutto koinonia nell'adesione alla verità della Parola di Dio,<br />

per verificare e garantire la koinonia nell'unico Pane e nell'unico Ca-<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

3 settembre 1965; cfr. <strong>AAS</strong> 57 (1965), pp. 753-774.<br />

24 giugno 1967; cfr. <strong>AAS</strong> 59 (1967), pp. 657-697.<br />

29 giugno 1971, cfr. <strong>AAS</strong> 63 (1971), pp. 497-526.<br />

8 dicembre 1974; cfr. <strong>AAS</strong> 67 (1975), pp. 5-23.<br />

9 maggio 1975, cfr. <strong>AAS</strong> ib., pp. 289-322.<br />

8 dicembre 1975; cfr. <strong>AAS</strong> 68 (1976), pp. 5-76.<br />

Cfr. <strong>AAS</strong> 60 (1968), pp. 436-445.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!