12.06.2013 Views

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

368 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale<br />

c) ambedue alimentano la propria responsabilità pastorale nella<br />

luce di un vivo e concreto senso di reciprocità.<br />

Si realizza così nella Chiesa locale l'unità nella pluralità, cioè<br />

quell'unità, che non è uniformità, ma armonia, nella quale tutte le<br />

legittime diversità sono assunte nella comune tensione unitaria.<br />

20. Dal fatto che l'uomo si sposta, sorge l'elementare esigenza di<br />

raggiungerlo nei luoghi in cui vive più o meno temporaneamente, e di<br />

rispondere agli specifici problemi pastorali sgorganti dalla sua condi­<br />

zione. (( Alla mobilità del mondo moderno — afferma il Santo Padre<br />

Paolo VI -r- deve corrispondere la mobilità pastorale della Chiesa y). 46<br />

È, alla base, una questione di mentalità. Occorre infatti uno sforzo<br />

non lieve per superare abitudini radicate nella staticità. Basti pensare,<br />

per esempio, alle difficoltà che si frappongono ad una distribuzione<br />

del clero adeguata alla crescita degli agglomerati urbani, conseguente<br />

alla diserzione delle campagne. 47<br />

Con questo non viene minimamente diminuito l'apprezzamento delle<br />

realtà territoriali, nemmeno della parrocchia, che ne è l'espressione<br />

più accessibile. Il luogo, anche nella mobilità, resta una realtà. Ma la<br />

mobilità spinge a concezioni, prima ancora che a istituzioni, ultrater­<br />

ritoriali. Ciò corrisponde, del resto, alla mutata funzione del luogo,<br />

divenuto, per effetto della mobilità, intermediario di molteplici influen­<br />

ze. Nella visione pastorale, diocesi e parrocchia non si definiscono sol­<br />

tanto in termini geografici ; esse sono chiamate ad estendersi fin là dove<br />

si recano o vivono tanti loro fedeli.<br />

21. Un'esigenza elementare è la preparazione dei fedeli alle espe­<br />

rienze della mobilità. Questo è compito della pastorale ordinaria, un<br />

aspetto fondamentale di essa, che rientra quindi nei temi della cate­<br />

chesi, della predicazione, della formazione spirituale. Occorre che il<br />

cristiano abbia coscienza degli impegni della sua vocazione anche quan­<br />

do si troverà al di fuori del suo abituale contesto religioso, qualunque<br />

siano le ragioni dello spostamento. Ciò richiede, nel clero locale, uno<br />

specifico aggiornamento, che ha le sue radici nella formazione nei se­<br />

minari.<br />

46<br />

47<br />

Discorso al Convegno europeo sulla pastorale dei migranti, <strong>AAS</strong> 65 (1973) p. 591.<br />

Cfr. Decreto del Concilio Ecumenico <strong>Vaticano</strong> Secondo sul ministero e la vita<br />

sacerdotale Presbyterorum Ordinis n. 10; Decr. Christus Dominus n. 6; Motu Proprio<br />

Ecclesiae Sanctae art. 2, 1-4.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!