12.06.2013 Views

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

372 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale<br />

Come tali la Chiesa li ha considerati, dedicandovi una attenzione<br />

particolare e concreta che, da sola, costituisce un lungo e denso capi­<br />

tolo, del quale Papa Pio XII, nella Costituzione Apostolica Exsul Fa­<br />

milia, ha ricordato il percorso, quasi a mostrare la continuità di un<br />

identico spirito animatore nel progressivo aggiornamento degli stru­<br />

menti alle richieste dei tempi. 55<br />

Quel documento, che abbraccia tutti gli aspetti della itineranza,<br />

conserva il suo valore anche oggi. È dal tronco antico che si diramano<br />

germogli nuovi.<br />

29. L'enorme crescita del movimento e, su un altro piano, la più<br />

matura consapevolezza che la Chiesa ha raggiunto di sé con il Concilio,<br />

portano ad un'intensificazione di presenza e ad un rinnovamento di<br />

sensibilità.<br />

K problema di persone e di istituzioni.<br />

Quanto alle persone, ritorna in primo piano il concetto di Chiesa<br />

come popolo di Dio, compagine misteriosa e meravigliosa, composta di<br />

elementi tutti attivi.<br />

Sulla base della comune dignità fondamentale, la varietà dei mini­<br />

steri, delle funzioni, delle responsabilità, accentua l'universalità della<br />

sollecitudine pastorale. 56<br />

Sulla medesima base, inoltre, si afferma sempre più la consape­<br />

volezza dell'innata universalità dell'organismo ecclesiale, in cui nes­<br />

suno può essere considerato straniero o semplicemente ospite, né in<br />

qualche modo marginale. 57<br />

Ne derivano determinazioni di rilevanza fondamentale per la Pa­<br />

storale della mobilità :<br />

a) anzitutto la necessità di una sensibilità dell'intero popolo di<br />

Dio a questi fenomeni ed alle loro implicazioni religiose, pastorali,<br />

apostoliche, missionarie, sociali ecc. È già stato accennato che questo<br />

tipo di apostolato, anche se richiede prestazioni e persone qualificate,<br />

non può essere opera esclusiva di specialisti. Questi non potrebbero<br />

supplire responsabilità che incombono a tutti nella Chiesa, né potrebbe<br />

essere efficace la loro azione senza il sostegno e l'apporto di tutti.<br />

55<br />

56<br />

57<br />

Cfr. <strong>AAS</strong> 44 (1952) pp. 649-<strong>70</strong>4.<br />

Cfr. dogm. Lumen Gentium n. 36.<br />

Cfr. Cost. dogm. Lumen Gentium n. 31; Lettera del Cardinale Segretario di<br />

Stato per le celebrazioni della «Giornata del migrante», Insegnamenti di Paolo VI,<br />

vol. XIV, 1976, pp. 910-912.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!