12.06.2013 Views

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Acta Commissionum 359<br />

Il criterio di fondo è stato indicato dal Concilio <strong>Vaticano</strong> Secondo,<br />

il quale, nel Decreto « Christus Dominus » sull'ufficio^ pastorale dei<br />

Vescovi, n. 18, così si esprime :<br />

« Si abbia un particolare interessamento per quei fedeli che, a mo­<br />

tivo della loro condizione di vita, non possono godere a sufficienza<br />

della comune ordinaria cura pastorale dei parroci o ne sono privi del<br />

tutto; come sono moltissimi emigranti, gli esuli, i profughi, i marit­<br />

timi, gli addetti a trasporti aerei, i nomadi e altre simili categorie di<br />

uomini. Si promuovano metodi pastorali adatti per sostenere la vita<br />

spirituale dei turisti. Le conferenze episcopali e specialmente quelle<br />

nazionali dedichino premurosa attenzione ai più urgenti problemi ri­<br />

guardanti le predette categorie di persone e con opportuni mezzi e di­<br />

rettive, in concordia di intenti e di sforzi, provvedano adeguatamente<br />

alla loro assistenza religiosa, tenendo presenti in primo luogo le di­<br />

sposizioni date o da darsi dalla Sede Apostolica, adattate convenien­<br />

temente alle situazioni dei tempi, dei luoghi e delle persone ».<br />

I<br />

4. I programmi pastorali, attuazione dell'ansia evangelizzatrice, de­<br />

vono tener conto della situazione di fatto. È quindi opportuno uno<br />

sguardo preliminare alla mobilità umana, per meglio comprenderne<br />

la portata e gli influssi.<br />

La mobilità è insieme causa ed effetto dell'era tecnica e scien­<br />

tifica, che alcuni definiscono post-industriale. Essa va indubbiamente<br />

inserita tra i (( rapidi e profondi mutamenti che progressivamente si<br />

estendono all'intero universo », come afferma il Concilio Ecumenico Va­<br />

ticano Secondo, 10<br />

e qualificano il presente periodo di storia.<br />

Si tratta di un fenomeno molto complesso ed articolato, nel quale<br />

emergono molteplici elementi sempre oggetto di valutazione da parte<br />

degli studiosi. Basti accennarne qualcuno : la tendenza a favorire<br />

l'unità giuridica e politica della famiglia umana; il notevole incre­<br />

mento degli accordi e degli scambi culturali; l'interdipendenza degli<br />

Stati, specialmente per l'aspetto economico; la costituzione di im­<br />

prese multinazionali; lo squilibrio tra Paesi abbondantemente provvi-<br />

10<br />

Spes n. 4.<br />

Costituzione Pastorale del Concilio Ecumenico <strong>Vaticano</strong> Secondo Gaudium et

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!