12.06.2013 Views

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Acta Commissionum 365<br />

15. Secondo gli orientamenti del Concilio <strong>Vaticano</strong> II 34<br />

e nella li­<br />

nea più volte affermata e chiarita da Paolo VI, la Chiesa si sente<br />

intimamente solidale con il genere umano, 35<br />

partecipe delle « gioie e<br />

speranze, delle tristezze e angosce degli uomini del nostro tempo ». 36<br />

La Chiesa, come proclama il Santo Padre nell'Enciclica Ecclesiam<br />

Suam, (( si fa messaggio : la Chiesa si fa colloquio )). 37<br />

Questo è l'atteggiamento suo anche verso il mondo della mobilità,<br />

i cui fenomeni includono, pur se in forme diverse, la speranza di un<br />

avvenire migliore, il bisogno di superare certi mali, l'aspirazione al­<br />

l'unità e alla fratellanza.<br />

Ben lungi dall'uniformarsi ai criteri mondani, la Chiesa si studia di<br />

servire Dio nello spazio degli uomini toccati dal movimento, consa­<br />

pevole che i suoi figli stessi popolano quello spazio oggi più di ieri.<br />

Da qui la sua preoccupazione di trovare il linguaggio adatto alle varie<br />

situazioni socio-spirituali, senza che sia mai messo in ombra — com'è<br />

naturale — il contenuto essenziale della fede.<br />

16. Ma la Chiesa ha anche il compito di animare l'intera vita so­<br />

ciale. Essa rivolge quindi la sua attenzione al mondo in movimento,<br />

per restaurare in esso la pace che, come sottolinea Giovanni XXIII nella<br />

Pacem in Terris, riposa su quattro pilastri : la verità, la giustizia, la<br />

carità, la libertà. 38<br />

Gli spostamenti umani comportano molteplici possibilità di apertura,<br />

di incontro, di unità; ma si urtano spesso con manifestazioni di raz­<br />

zismo individuale e collettivo, frutto di una mentalità irrigidita in<br />

schemi chiusi, propri di una società travagliata da profondi squilibri.<br />

Questi gravi problemi, che sono costantemente seguiti dalla Santa<br />

Sede, vanno tenuti presenti nelle istanze pastorali, a tutti i livelli.<br />

La mobilità offre occasioni di formare gli uomini a vivere le relazioni<br />

interpersonali secondo i valori essenziali alla pace. È la dimensione<br />

sociale, per così dire, dell'evangelizzazione.<br />

34<br />

Cfr. specialmente Cost. dogm. Lumen Gentium nn. 8, 9, 38; Cost. past. Gaudium<br />

et Spes nn. 2 e 40-43.<br />

35<br />

Cfr. Omelia del S. Padre Paolo VI a conclusione dei Concilio Ee. Vat. Secondo,<br />

<strong>AAS</strong> 58 (1966) p. 6.<br />

36<br />

37<br />

38<br />

Cost. past. Gaudium et Spes n. 1.<br />

<strong>AAS</strong> 56 (1964) p. 639.<br />

Cfr. <strong>AAS</strong> 55 (1963) p. 266.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!