12.06.2013 Views

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

374<br />

Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale<br />

essi incombe, individualmente e nell'apostolato organizzato, sia nella<br />

Chiesa, sia in rapporto alle realtà terrestri. 60<br />

Particolarmente nelle zone in cui i fedeli, per effetto degli sposta­<br />

menti, vivono nell'isolamento o nella diaspora, la gerarchia facilita i<br />

laici nell'esercizio delle prerogative della vocazione battesimale, at­<br />

tribuendo loro incarichi particolari sia per la catechesi, sia per la ce­<br />

lebrazione di Liturgie della Parola, secondo le norme vigenti. 61<br />

31. Gli aspetti di novità insiti nel movimento comportano nuove<br />

dimensioni al ministero presbiterale. Così è avvenuto di fatto con l'or­<br />

ganizzazione di servizi pastorali per gli emigranti e per i marittimi,<br />

di cui restano figure tipiche il missionario o cappellano degli emi­<br />

granti 62<br />

ed il cappellano del mare. 63<br />

Ma non sono le sole.<br />

Con una certa varietà, dipendente da situazioni locali, è stata at­<br />

tuata l'assistenza pastorale ai turisti, ai nomadi, agli aeronaviganti,<br />

e sono nati così il cappellano del turismo, 64<br />

il cappellano dei nomadi, il<br />

cappellano di aeroporto. In alcune nazioni, di fronte all'imponenza as­<br />

sunta dal traffico stradale ed ai molteplici problemi derivanti, si è an­<br />

data configurando una nuova forma di apostolato, ad opera del cappel­<br />

lano della strada.<br />

32. Gli orientamenti ecclesiologici del Concilio e la loro applicazione<br />

normativa, hanno consentito un rinnovato impulso e, nello stesso tem­<br />

po, hanno aperto spazi nuovi alla creatività apostolica e pastorale.<br />

Con opportuni riferimenti, tenendo conto delle particolari esigenze<br />

degli Istituti di perfezione, questi campi di apostolato sono aperti ai<br />

sacerdoti degli ordini e delle congregazioni religiose e degli istituti<br />

secolari. Il Concilio <strong>Vaticano</strong> Secondo 65<br />

nate dalla Santa Sede 66<br />

60<br />

li incoraggiano e indirizzano.<br />

e le norme applicative ema­<br />

Cfr. Decr. Apostolicam actuositatem n. 10; Istr. De pastorali migratorum cura<br />

nn. 56-61; Dirett. gen. Peregrinans in terra nn. 34-47.<br />

61<br />

62<br />

63<br />

Cfr. Decr. Apostolicam actuositatem n. 17 ; Decr. Ad gentes divinitus n. 16.<br />

Cfr. Istr. De pastorali migratorum cura nn. 35-36.<br />

Cfr. Cost. Ap. Exsul familia tit. II, cap. III, nn. 25-31; Normae et Facultates<br />

pro maritimorum atque navigantium Spirituali cura gerenda art. 8.<br />

64<br />

65<br />

66<br />

Cfr. Dirett. gen. Peregrinans in terra n. 23.<br />

Cfr. Decr. Christus Dominus n. 35.<br />

Cfr. Motu Proprio Ecclesiae Sanctae I, 29-31; Istr. De pastorali migratorum<br />

cura nn. 52-55; Dirett. gen. Peregrinans in terra nn. 30-32.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!