12.06.2013 Views

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

366<br />

Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale<br />

17. L'annuncio del Vangelo comporta ed esige la salvezza inte­<br />

grale dell'uomo, la sua autentica ed effettiva « liberazione », 39<br />

raggiungimento di condizioni confacenti con la sua piena dignità.<br />

per il<br />

La conoscenza che, nel Cristo, la Chiesa ha acquistato dell'uomo e<br />

che ne fa un'(( esperta in umanità w, 40<br />

la obbliga ad annunziare solen­<br />

nemente i diritti fondamentali dell'uomo, 41<br />

ad elevare la sua voce profe­<br />

tica quando questi diritti sono conculcati, ed a operare con costanza<br />

e lungimiranza per l'elevazione umana.<br />

Una particolare sensibilità ha manifestato per il mondo del la­<br />

voro, con specifico riguardo agli emigranti, ed il supremo Magistero<br />

ha incessantemente proclamato i diritti dell'uomo, anche superando<br />

in talune materie le formulazioni storiche, con riferimento alle situa­<br />

zioni derivate dai fenomeni della mobilità.<br />

Nucleo centrale delle affermazioni ecclesiali è la dignità della per­<br />

sona umana, senza possibilità di discriminazioni. Scaturiscono da qui<br />

i diritti essenziali, universali e irrinunciabili, che si possono sinteti­<br />

camente indicare come segue : il diritto a dimorare liberamente nel<br />

proprio paese, ad avere una patria, a emigrare all'interno e all'estero<br />

e a stabilirvisi per motivi legittimi, a convivere ovunque con la pro­<br />

pria famiglia, a disporre dei beni necessari alla vita ; il diritto dell'uomo<br />

a conservare e sviluppare il proprio patrimonio etnico, culturale, lin­<br />

guistico, a professare pubblicamente la propria religione, ad essere ri­<br />

conosciuto e trattato in conformità alla sua dignità di persona in ogni<br />

circostanza. 42<br />

La concreta applicazione di questi diritti — e la saggezza pastorale<br />

lo tiene presente — si inserisce nel concetto di bene universale, abbrac­<br />

ciale le dimensioni dell'intera famiglia dei popoli al di sopra di ogni<br />

egoismo classista o nazionalista. 43<br />

39<br />

40<br />

41<br />

42<br />

Cfr. Esort. Ap. Evangelii nuntiandi n. 30-39.<br />

Paolo VI, Messaggio all'Assemblea delle Nazioni Unite, <strong>AAS</strong> 57 (1965) p. 878.<br />

Cfr. Cost. past. Gaudium et Spes n. 41.<br />

Cfr. Cost. past. Gaudium et Spes n. 25-29, 63-69; Decr. Apostolicam actuosita­<br />

tem n. 11; Dich. Nostra aetate n. 5. Pio XII: Radiomessaggio nel Cinquantesimo<br />

della «Rerum Novarum», <strong>AAS</strong> 33 (1941) p. 203; Radiomessaggio Natalizio 1941,<br />

<strong>AAS</strong> 34 (1942) p. 17; Radiomessaggio Natalizio 1942, <strong>AAS</strong> 34 (1943) pp. 19-20; Ra-<br />

diomes. Nat. 1952, <strong>AAS</strong> 45 (1953) p. 41. Giovanni XXIII: Enciclica Pacem in Terris,<br />

<strong>AAS</strong> 55 (1963) pp. 263-272. Paolo VI: Enciclica Populorum progressio, <strong>AAS</strong> 59 (1967)<br />

pp. 257-299; Lettera Ap. Octogésima adveniens, <strong>AAS</strong> 63 (1971) pp. 413-414; Discorso<br />

al Convegno Europeo sulla pastorale dei migranti, <strong>AAS</strong> 65 (1973) p. 592. Istr. De pa­<br />

storali migratorum cura n. 5-11.<br />

43<br />

II bene comune della società «è l'insieme di quelle condizioni di vita sociale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!