12.06.2013 Views

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

AAS 70 [1978] - El Vaticano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Acta Commissionum 373<br />

Non sarà mai sottolineato abbastanza cbe i moderni fenomeni del<br />

movimento presentano occasioni di esercitare in pienezza, prima ancora<br />

dei doveri, i privilegi connessi con la vocazione cristiana. Sono, in al­<br />

tre parole, un impulso alla generosità, all'altruismo, alla creatività,<br />

di cui sarebbe arduo racchiudere in una formula tutte le possibilità di<br />

espansione.<br />

b) La mobilità, come si svolge nell'ora presente, crea spesso nella<br />

società zone di discriminazione, di emarginazione umana. Tale feno­<br />

meno non potrebbe trovare espressione nel contesto ecclesiale, senza<br />

mortificare la nozione stessa di Chiesa e svuotare il cristiano concetto<br />

di fratellanza.<br />

Purtroppo non sempre si verifica un'esemplarità a tutta prova su<br />

questo punto delicato e decisivo. Dove la mobilità è particolarmente<br />

pronunciata e crea problemi, avviene talvolta che frazioni della Chiesa<br />

non siano immuni da infiltrazioni di tipo nazionalistico.<br />

30. La natura e la missione dei laici, secondo la concezione eccle­<br />

siologica del <strong>Vaticano</strong> II, ancorata alla comune dignità sacerdotale,<br />

profetica e regale dei membri del popolo di Dio, 58<br />

trova piena rispon­<br />

denza nella mentalità richiesta dai fenomeni della mobilità umana.<br />

La fondamentale esigenza di permeare del fermento cristiano il<br />

mondo in movimento, per essere interamente appagata, postula che i<br />

fedeli laici siano formati, incoraggiati e sostenuti nell'esercizio delle<br />

precise responsabilità derivanti loro, non da ruoli suppletivi o da aspetti<br />

contingenti, ma dalla vocazione cristiana.<br />

Immersi nella medesima condizione di vita e di lavoro dei fratelli,<br />

testimoni di speranza nel proprio ambiente, solleciti di elevare anche<br />

con la testimonianza collettiva l'ambiente e di promuovere i valori,<br />

che gli uomini ricercano, i laici stanno, in certo modo, sulle prime linee<br />

della Chiesa per diffondere il messaggio di salvezza. Il campo specifico<br />

che si apre alla loro attività di operai dell'evangelizzazione, è assai<br />

vasto. 59<br />

E le espressioni di cui è suscitatrice la mobilità, presentano<br />

prospettive nuove ed urgenti, che rendono insostituibile la collabora­<br />

zione pastorale dei laici come fatto ordinario, e l'impegno che ad<br />

58<br />

59<br />

Cfr. Cost. dogm. Lumen Gentium nn. 31-38.<br />

Cfr. Esort. Ap. Evangelii nuntiandi n. 69.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!