06.04.2023 Views

La Passione de Cristo_(it)

Gesù che lottava solo contro le potenze delle tenebre. Poco prima Gesù era stato saldo come un cedro possente contro l’uragano dell’opposizione. Volontà ostinate e cuori maligni e astuti avevano cercato inutilmente di metterlo in difficoltà e sopraffarlo: era rimasto incrollabile nella sua posizione di Figlio di Dio. Ma ora Gesù sembrava una canna sbattuta e piegata da una violenta tempesta, piegato sotto il peso del peccato e soggetto a torture soprannaturali ... Secoli prima della crocifissione, è scritto, “Poiché cani mi hanno circondato; una folla di malfattori m'ha attorniato; m'hanno forato le mani e i piedi. Posso contare tutte le mie ossa. Essi mi guardano e mi osservano.” I nemici di Gesù sfogavano la loro collera mentre Egli era sulla croce. Sacerdoti, capi e scribi si univano alla folla per insultare il Salvatore morente. Questo libro testimonia l'amore prezioso, la vita senza fine e la passione ardente di Cristo...

Gesù che lottava solo contro le potenze delle tenebre. Poco prima Gesù era stato saldo come un cedro possente contro l’uragano dell’opposizione. Volontà ostinate e cuori maligni e astuti avevano cercato inutilmente di metterlo in difficoltà e sopraffarlo: era rimasto incrollabile nella sua posizione di Figlio di Dio. Ma ora Gesù sembrava una canna sbattuta e piegata da una violenta tempesta, piegato sotto il peso del peccato e soggetto a torture soprannaturali ... Secoli prima della crocifissione, è scritto, “Poiché cani mi hanno circondato; una folla di malfattori m'ha attorniato; m'hanno forato le mani e i piedi. Posso contare tutte le mie ossa. Essi mi guardano e mi osservano.” I nemici di Gesù sfogavano la loro collera mentre Egli era sulla croce. Sacerdoti, capi e scribi si univano alla folla per insultare il Salvatore morente. Questo libro testimonia l'amore prezioso, la vita senza fine e la passione ardente di Cristo...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>Passione</strong> <strong>de</strong> <strong>Cristo</strong><br />

Mentre gli osp<strong>it</strong>i giungevano, molti sembravano preoccupati per questioni importanti.<br />

Si notava una certa ag<strong>it</strong>azione: alcuni gruppi conversavano a bassa voce e occhiate<br />

curiose venivano lanciate verso il figlio di Maria. <strong>La</strong> testimonianza <strong>de</strong>i discepoli riempì<br />

di gioia l’animo <strong>de</strong>lla madre e la convinse che le speranze accarezzate a lungo non erano<br />

state vane. Come ogni creatura umana, provava una gioia mista a un naturale orgoglio<br />

materno. Ve<strong>de</strong>ndo che un così gran numero di persone si interessavano di Gesù,<br />

<strong>de</strong>si<strong>de</strong>rava ar<strong>de</strong>ntemente che egli <strong>de</strong>sse una prova <strong>de</strong>lla sua messianic<strong>it</strong>à. Maria sperava<br />

che per lui si presentasse l’occasione di compiere un miracolo in loro presenza. {GN<br />

99.2}<br />

All’epoca i festeggiamenti per le nozze duravano parecchi giorni. In quell’occasione,<br />

prima che la festa terminasse, venne a mancare il vino. Il fatto provocò perpless<strong>it</strong>à e<br />

dispiacere: non era pensabile fare a meno <strong>de</strong>l vino nei giorni di festa, e la sua mancanza<br />

sarebbe stata consi<strong>de</strong>rata come un segno di scarsa osp<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à. Maria, come parente <strong>de</strong>gli<br />

sposi, aveva partecipato all’organizzazione <strong>de</strong>lla festa, perciò si rivolse a Gesù e gli<br />

manifestò la sua preoccupazione: “Non hanno più vino”. Giovanni 2:3. Queste parole<br />

contenevano implic<strong>it</strong>amente un inv<strong>it</strong>o a provve<strong>de</strong>re. Ma Gesù rispose: “Che c’è fra me e<br />

te, o donna? L’ora mia non è ancora venuta”. Versetto 4. {GN 99.3}<br />

Questa risposta ci può sembrare brusca, ma non esprimeva né fred<strong>de</strong>zza né scortesia.<br />

Era un modo di parlare tipicamente orientale, che veniva usato con le persone verso cui si<br />

aveva il massimo rispetto. Tutta la v<strong>it</strong>a di Gesù, <strong>de</strong>l resto, è stata in armonia con il<br />

precetto che egli stesso aveva dato: “Onora tuo padre e tua madre”. Esodo 20:12. Sulla<br />

croce, compiendo l’ultimo gesto di tenerezza verso la madre, si rivolse a lei affidandola<br />

alle cure <strong>de</strong>l suo discepolo prediletto. Alla festa nuziale, e più tardi sulla croce, l’affetto<br />

di Gesù si espresse con il tono <strong>de</strong>lla voce, con le espressioni <strong>de</strong>l volto e con<br />

l’atteggiamento. {GN 99.4}<br />

Da fanciullo, in occasione <strong>de</strong>lla vis<strong>it</strong>a al tempio, nel momento in cui capì il mistero<br />

<strong>de</strong>lla sua missione, Gesù aveva <strong>de</strong>tto a Maria “Non sapevate che io dovevo trovarmi nella<br />

casa <strong>de</strong>l Padre mio?” Luca 2:49. Queste parole contenevano il programma <strong>de</strong>lla sua v<strong>it</strong>a e<br />

<strong>de</strong>l suo ministero. Tutto era subordinato all’opera di salvezza che era venuto a compiere<br />

nel mondo. Alle nozze di Cana si ripeteva la stessa s<strong>it</strong>uazione. Maria correva il rischio di<br />

pensare che, come madre di Gesù, go<strong>de</strong>sse di certi privilegi su di lui e <strong>de</strong>l dir<strong>it</strong>to di<br />

guidarlo nella sua missione. Fino all’età di trent’anni era stato per lei un figlio affettuoso<br />

e ubbidiente e il suo amore era rimasto immutato; ma ora egli doveva “atten<strong>de</strong>re alle cose<br />

<strong>de</strong>l Padre” (Versetto 49, Diodati) suo. Nessun legame terreno doveva distogliere il Figlio<br />

di Dio dalla sua missione o influire sulla sua condotta. Doveva essere interamente libero<br />

di compiere la volontà di Dio. C’è qui un insegnamento anche per noi: i dir<strong>it</strong>ti di Dio<br />

sono superiori agli stessi legami <strong>de</strong>l sangue; nessun vincolo terreno <strong>de</strong>ve allontanarci dal<br />

sentiero su cui egli ci inv<strong>it</strong>a a camminare. {GN 99.5}<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!