06.04.2023 Views

La Passione de Cristo_(it)

Gesù che lottava solo contro le potenze delle tenebre. Poco prima Gesù era stato saldo come un cedro possente contro l’uragano dell’opposizione. Volontà ostinate e cuori maligni e astuti avevano cercato inutilmente di metterlo in difficoltà e sopraffarlo: era rimasto incrollabile nella sua posizione di Figlio di Dio. Ma ora Gesù sembrava una canna sbattuta e piegata da una violenta tempesta, piegato sotto il peso del peccato e soggetto a torture soprannaturali ... Secoli prima della crocifissione, è scritto, “Poiché cani mi hanno circondato; una folla di malfattori m'ha attorniato; m'hanno forato le mani e i piedi. Posso contare tutte le mie ossa. Essi mi guardano e mi osservano.” I nemici di Gesù sfogavano la loro collera mentre Egli era sulla croce. Sacerdoti, capi e scribi si univano alla folla per insultare il Salvatore morente. Questo libro testimonia l'amore prezioso, la vita senza fine e la passione ardente di Cristo...

Gesù che lottava solo contro le potenze delle tenebre. Poco prima Gesù era stato saldo come un cedro possente contro l’uragano dell’opposizione. Volontà ostinate e cuori maligni e astuti avevano cercato inutilmente di metterlo in difficoltà e sopraffarlo: era rimasto incrollabile nella sua posizione di Figlio di Dio. Ma ora Gesù sembrava una canna sbattuta e piegata da una violenta tempesta, piegato sotto il peso del peccato e soggetto a torture soprannaturali ... Secoli prima della crocifissione, è scritto, “Poiché cani mi hanno circondato; una folla di malfattori m'ha attorniato; m'hanno forato le mani e i piedi. Posso contare tutte le mie ossa. Essi mi guardano e mi osservano.” I nemici di Gesù sfogavano la loro collera mentre Egli era sulla croce. Sacerdoti, capi e scribi si univano alla folla per insultare il Salvatore morente. Questo libro testimonia l'amore prezioso, la vita senza fine e la passione ardente di Cristo...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>Passione</strong> <strong>de</strong> <strong>Cristo</strong><br />

mescolare le pretese <strong>de</strong>i farisei con la pietà di Giovanni avrebbe soltanto messo in<br />

maggiore evi<strong>de</strong>nza la loro frattura. {GN 200.3}<br />

I princìpi <strong>de</strong>ll’insegnamento di <strong>Cristo</strong> non si potevano neppure unire con le forme <strong>de</strong>i<br />

farisei. <strong>Cristo</strong> non era venuto per riparare le brecce prodotte dall’insegnamento di<br />

Giovanni; egli avrebbe addir<strong>it</strong>tura reso più evi<strong>de</strong>nte la separazione fra il vecchio e il<br />

nuovo. Gesù illustrò ancora questa ver<strong>it</strong>à dicendo: “Neppur si mette vino nuovo in otri<br />

vecchi; altrimenti gli otri scoppiano, il vino si span<strong>de</strong> e gli otri si perdono”. Versetto 17.<br />

Gli otri di pelle che venivano usati per il vino nuovo, dopo un po’ di tempo diventavano<br />

secchi e fragili e non si potevano più usare per lo stesso scopo. Con questa immagine<br />

Gesù illustrò la condizione <strong>de</strong>i capi <strong>de</strong>l popolo. I sacerdoti, gli scribi e i capi si erano<br />

irrigid<strong>it</strong>i in una serie di cerimonie e tradizioni. I loro cuori si erano indur<strong>it</strong>i come gli otri<br />

asciutti ai quali li aveva paragonati. Essendo soddisfatti di una religione formale, per loro<br />

era impossibi le ricevere la ver<strong>it</strong>à <strong>de</strong>l cielo. Erano soddisfatti <strong>de</strong>lla propria giustizia e non<br />

<strong>de</strong>si<strong>de</strong>ravano che nessun elemento nuovo penetrasse nella loro religione. Non<br />

consi<strong>de</strong>ravano come un dono la benevolenza di Dio ma piuttosto come una conquista<br />

<strong>de</strong>lle loro buone opere. <strong>La</strong> fe<strong>de</strong> che opera mediante l’amore e purifica lo spir<strong>it</strong>o non<br />

poteva accordarsi con la religione <strong>de</strong>i farisei, fatta di cerimonie e ordinamenti umani. Il<br />

tentativo di conciliare gli insegnamenti di Gesù con la loro religione era inutile. <strong>La</strong> ver<strong>it</strong>à<br />

v<strong>it</strong>ale di Dio, simile a un vino in fermentazione, avrebbe lacerato il vecchio, mandando in<br />

rovina gli otri <strong>de</strong>lla tradizione farisaica. {GN 200.4}<br />

I farisei si consi<strong>de</strong>ravano troppo saggi per aver bisogno di consigli, troppo giusti per<br />

aver bisogno di salvezza, troppo onorati per aver bisogno <strong>de</strong>ll’onore che viene da <strong>Cristo</strong>.<br />

Il Salvatore si allontanò da loro per cercare altri che avrebbero ascoltato il messaggio <strong>de</strong>l<br />

cielo. Nei pescatori ignoranti, nei pubblicani <strong>de</strong>l mercato, nella donna di Samaria, nella<br />

gente comune pronta ad ascoltarlo, avrebbe trovato otri nuovi per il vino nuovo. Per<br />

l’opera <strong>de</strong>l Vangelo ci si può servire solo di quegli uomini che ricevono volentieri la luce<br />

che Dio offre loro. Sono gli strumenti incaricati di diffon<strong>de</strong>re al mondo la conoscenza<br />

<strong>de</strong>lla ver<strong>it</strong>à. Se acconsentono a trasformarsi, mediante la sua grazia, in otri nuovi, egli li<br />

riempirà di vino nuovo. {GN 201.1}<br />

L’insegnamento di <strong>Cristo</strong>, benché rappresentato dal vino nuovo, non era una nuova<br />

dottrina ma piuttosto la rivelazione di ciò che era stato insegnato fin dal principio. Ma per<br />

i farisei la ver<strong>it</strong>à di Dio aveva perso il suo significato e la sua bellezza originali. Per loro<br />

l’insegnamento di <strong>Cristo</strong> era nuovo in quasi tutti i suoi aspetti e non lo riconobbero e non<br />

lo confessarono. {GN 201.2}<br />

Gesù fece notare che gli insegnamenti sbagliati distruggono ogni <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio di ver<strong>it</strong>à.<br />

“E nessuno che abbia bevuto vino vecchio, ne <strong>de</strong>si<strong>de</strong>ra <strong>de</strong>l nuovo, perché dice: Il vecchio<br />

è buono”. Luca 5:38. Tutta la ver<strong>it</strong>à che è stata data al mondo mediante i patriarchi e i<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!