06.04.2023 Views

La Passione de Cristo_(it)

Gesù che lottava solo contro le potenze delle tenebre. Poco prima Gesù era stato saldo come un cedro possente contro l’uragano dell’opposizione. Volontà ostinate e cuori maligni e astuti avevano cercato inutilmente di metterlo in difficoltà e sopraffarlo: era rimasto incrollabile nella sua posizione di Figlio di Dio. Ma ora Gesù sembrava una canna sbattuta e piegata da una violenta tempesta, piegato sotto il peso del peccato e soggetto a torture soprannaturali ... Secoli prima della crocifissione, è scritto, “Poiché cani mi hanno circondato; una folla di malfattori m'ha attorniato; m'hanno forato le mani e i piedi. Posso contare tutte le mie ossa. Essi mi guardano e mi osservano.” I nemici di Gesù sfogavano la loro collera mentre Egli era sulla croce. Sacerdoti, capi e scribi si univano alla folla per insultare il Salvatore morente. Questo libro testimonia l'amore prezioso, la vita senza fine e la passione ardente di Cristo...

Gesù che lottava solo contro le potenze delle tenebre. Poco prima Gesù era stato saldo come un cedro possente contro l’uragano dell’opposizione. Volontà ostinate e cuori maligni e astuti avevano cercato inutilmente di metterlo in difficoltà e sopraffarlo: era rimasto incrollabile nella sua posizione di Figlio di Dio. Ma ora Gesù sembrava una canna sbattuta e piegata da una violenta tempesta, piegato sotto il peso del peccato e soggetto a torture soprannaturali ... Secoli prima della crocifissione, è scritto, “Poiché cani mi hanno circondato; una folla di malfattori m'ha attorniato; m'hanno forato le mani e i piedi. Posso contare tutte le mie ossa. Essi mi guardano e mi osservano.” I nemici di Gesù sfogavano la loro collera mentre Egli era sulla croce. Sacerdoti, capi e scribi si univano alla folla per insultare il Salvatore morente. Questo libro testimonia l'amore prezioso, la vita senza fine e la passione ardente di Cristo...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>Passione</strong> <strong>de</strong> <strong>Cristo</strong><br />

Da quando gli ebrei si erano allontanati da Dio, la loro fe<strong>de</strong> si era affievol<strong>it</strong>a ed era<br />

svan<strong>it</strong>a la speranza. Le parole <strong>de</strong>i profeti non erano più comprese. Per il popolo la morte<br />

era un mistero terribile; l’aldilà evocava incertezza e malinconia. Il profeta udì attraverso<br />

i secoli non solo il lamento <strong>de</strong>lle madri di Betlemme, ma anche il grido <strong>de</strong>l cuore<br />

<strong>de</strong>ll’uman<strong>it</strong>à, il grido ud<strong>it</strong>o in Rama, “un pianto e un lamento gran<strong>de</strong>: Rachele piange i<br />

suoi figli e rifiuta di esser consolata, perché non sono più”. Matteo 2:18. “Nel paese<br />

<strong>de</strong>ll’ombra <strong>de</strong>lla morte” gli uomini erano disperati. Aspettavano ansiosamente la venuta<br />

<strong>de</strong>l Liberatore che avrebbe fugato i loro dubbi e svelato il mistero <strong>de</strong>l futuro. {GN 20.2}<br />

Al di fuori <strong>de</strong>l popolo d’Israele, altri uomini avevano pre<strong>de</strong>tto la venuta di un Maestro<br />

divino. A questi ricercatori <strong>de</strong>lla ver<strong>it</strong>à fu concesso lo Spir<strong>it</strong>o. Uno dopo l’altro erano<br />

sorti, come stelle nel cielo oscuro. I loro annunci profetici avevano acceso la speranza nel<br />

cuore di migliaia di gentili. {GN 20.3}<br />

Già da molti anni le Scr<strong>it</strong>ture erano state tradotte in greco, lingua allora largamente<br />

conosciuta in tutto l’impero romano. Gli ebrei erano dispersi ovunque, e la loro attesa<br />

<strong>de</strong>lla venuta <strong>de</strong>l Messia era in qualche modo condivisa anche dai pagani. Alcuni di quelli<br />

che gli ebrei chiamavano pagani compren<strong>de</strong>vano meglio di certi maestri d’Israele le<br />

profezie <strong>de</strong>lle Scr<strong>it</strong>ture relative a questa venuta. Lo aspettavano come il Liberatore dal<br />

peccato. Alcuni filosofi studiarono l’organizzazione <strong>de</strong>l culto ebraico, ma il fanatismo<br />

<strong>de</strong>gli ebrei ostacolava il diffon<strong>de</strong>rsi <strong>de</strong>lla ver<strong>it</strong>à. Preoccupati di distinguersi dalle altre<br />

nazioni, non erano disposti a trasmettere le loro conoscenze <strong>de</strong>l servizio simbolico. Il<br />

vero interprete doveva venire: egli avrebbe spiegato il significato di tutti quei tipi e<br />

simboli che si riferivano proprio a lui. {GN 20.4}<br />

Dio aveva parlato al mondo mediante la natura, i tipi e i simboli, i patriarchi e i profeti.<br />

Gli uomini, infatti, vanno istru<strong>it</strong>i nel loro linguaggio. Colui che aveva stabil<strong>it</strong>o il patto<br />

avrebbe parlato e la sua voce sarebbe stata ud<strong>it</strong>a nel suo tempio. <strong>Cristo</strong> avrebbe<br />

pronunciato parole chiare e pienamente comprensibili a tutti. Egli, autore <strong>de</strong>l la ver<strong>it</strong>à,<br />

l’avrebbe separata dagli insegnamenti umani che l’avevano offuscata. I princìpi <strong>de</strong>l<br />

governo di Dio e il piano <strong>de</strong>lla re<strong>de</strong>nzione sarebbero stati enunciati chiaramente e le<br />

lezioni <strong>de</strong>ll’Antico Testamento presentate integralmente all’attenzione <strong>de</strong>gli uomini. {GN<br />

20.5}<br />

Fra gli ebrei, però, alcuni erano sinceri e discen<strong>de</strong>vano da quella progenie santa che<br />

aveva conservato la conoscenza di Dio. Essi speravano ancora nella promessa fatta ai<br />

padri e rafforzavano la loro fe<strong>de</strong> con le parole di Mosè: “Il Signore Dio vi susc<strong>it</strong>erà in<br />

mezzo ai vostri fratelli un profeta come me; ascoltatelo in tutte le cose che vi dirà”. Atti<br />

3:22. {GN 21.1}<br />

Sapevano che il Signore avrebbe unto un suo serv<strong>it</strong>ore “per recare una buona notizia<br />

agli umili... per proclamare l’anno di grazia <strong>de</strong>l Signore”. Isaia 61:1, 2. Conoscevano<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!