06.04.2023 Views

La Passione de Cristo_(it)

Gesù che lottava solo contro le potenze delle tenebre. Poco prima Gesù era stato saldo come un cedro possente contro l’uragano dell’opposizione. Volontà ostinate e cuori maligni e astuti avevano cercato inutilmente di metterlo in difficoltà e sopraffarlo: era rimasto incrollabile nella sua posizione di Figlio di Dio. Ma ora Gesù sembrava una canna sbattuta e piegata da una violenta tempesta, piegato sotto il peso del peccato e soggetto a torture soprannaturali ... Secoli prima della crocifissione, è scritto, “Poiché cani mi hanno circondato; una folla di malfattori m'ha attorniato; m'hanno forato le mani e i piedi. Posso contare tutte le mie ossa. Essi mi guardano e mi osservano.” I nemici di Gesù sfogavano la loro collera mentre Egli era sulla croce. Sacerdoti, capi e scribi si univano alla folla per insultare il Salvatore morente. Questo libro testimonia l'amore prezioso, la vita senza fine e la passione ardente di Cristo...

Gesù che lottava solo contro le potenze delle tenebre. Poco prima Gesù era stato saldo come un cedro possente contro l’uragano dell’opposizione. Volontà ostinate e cuori maligni e astuti avevano cercato inutilmente di metterlo in difficoltà e sopraffarlo: era rimasto incrollabile nella sua posizione di Figlio di Dio. Ma ora Gesù sembrava una canna sbattuta e piegata da una violenta tempesta, piegato sotto il peso del peccato e soggetto a torture soprannaturali ... Secoli prima della crocifissione, è scritto, “Poiché cani mi hanno circondato; una folla di malfattori m'ha attorniato; m'hanno forato le mani e i piedi. Posso contare tutte le mie ossa. Essi mi guardano e mi osservano.” I nemici di Gesù sfogavano la loro collera mentre Egli era sulla croce. Sacerdoti, capi e scribi si univano alla folla per insultare il Salvatore morente. Questo libro testimonia l'amore prezioso, la vita senza fine e la passione ardente di Cristo...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>Passione</strong> <strong>de</strong> <strong>Cristo</strong><br />

Ai farisei e ai capi quest’affermazione parve arrogante presunzione. Non potevano<br />

accettare che un uomo come loro avanzasse una simile pretesa. Facendo finta di ignorare<br />

le sue parole, essi chiesero: “Chi sei tu?” Volevano costringerlo a dichiarare che era<br />

<strong>Cristo</strong>. Il suo aspetto e le sue opere erano in pieno disaccordo con le aspettative <strong>de</strong>l<br />

popolo, tanto che — come essi astutamente pensavano — se egli si fosse annunciato<br />

come Messia, sarebbe stato rigettato come un impostore. {GN 351.1}<br />

Ma alla loro domanda: “Chi sei tu?” Gesù rispose loro: “Sono per l’appunto quel che<br />

vi dico”. Giovanni 8:25. Ciò che era stato rivelato dalle sue parole era stato rivelato anche<br />

dal suo carattere. Egli era l’incarnazione <strong>de</strong>lle ver<strong>it</strong>à che insegnava. Continuò: “Non<br />

faccio nulla da me, ma dico queste cose come il Padre mi ha insegnato. E Colui che mi ha<br />

mandato è con me; egli non mi ha lasciato solo, perché faccio sempre le cose che gli<br />

piacciono”. Versetti 28, 29. Gesù non cercò di dimostrare la sua affermazione messianica,<br />

ma dichiarò la sua unione con Dio. Se le loro menti fossero state aperte all’amore di Dio,<br />

avrebbero accettato Gesù. {GN 351.2}<br />

Fra i suoi ud<strong>it</strong>ori, molti ebbero fe<strong>de</strong> in lui, ed egli, rivolgendosi a loro, disse: “Se<br />

perseverate nella mia parola, siete veramente miei discepoli; conoscerete la ver<strong>it</strong>à e la<br />

ver<strong>it</strong>à vi farà liberi”. Versetti 31, 32. {GN 351.3}<br />

Queste parole offesero i farisei che si erano dimenticati <strong>de</strong>l lungo periodo di schiav<strong>it</strong>ù<br />

<strong>de</strong>lla loro nazione a un governo straniero ed esclamarono indignati: “Noi siamo<br />

discen<strong>de</strong>nti d’Abraamo, e non siamo mai stati schiavi di nessuno; come puoi tu dire: Voi<br />

diverrete liberi?” Versetto 33. Gesù guardò quegli uomini v<strong>it</strong>time <strong>de</strong>lla malizia, i cui<br />

pensieri erano rivolti alla ven<strong>de</strong>tta, e rispose con tristezza: “In ver<strong>it</strong>à, in ver<strong>it</strong>à vi dico che<br />

chi commette il peccato è schiavo <strong>de</strong>l peccato”. Versetto 34. Essi erano soggetti alla<br />

peggiore schiav<strong>it</strong>ù: erano dominati dal male. {GN 351.4}<br />

Ogni uomo che si rifiuta di accettare <strong>Cristo</strong> vive sotto il dominio di un altro potere e<br />

non è pienamente libero. Può parlare di libertà, ma è soggetto alla peggiore forma di<br />

schiav<strong>it</strong>ù. Non può percepire la bellezza <strong>de</strong>lla ver<strong>it</strong>à perché la sua mente è sotto il<br />

controllo di Satana. Si illu<strong>de</strong> di eserc<strong>it</strong>are il proprio giudizio, mentre in realtà ubbidisce<br />

alla volontà <strong>de</strong>l principe <strong>de</strong>lle tenebre. <strong>Cristo</strong> è venuto per liberare l’anima dalle catene<br />

<strong>de</strong>lla schiav<strong>it</strong>ù <strong>de</strong>l peccato. “Se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete veramente<br />

liberi”. Versetto 36. “Perché la legge <strong>de</strong>llo Spir<strong>it</strong>o <strong>de</strong>lla v<strong>it</strong>a in <strong>Cristo</strong> Gesù mi ha liberato<br />

dalla legge <strong>de</strong>l peccato e <strong>de</strong>lla morte”. Romani 8:2. {GN 352.1}<br />

Nell’opera <strong>de</strong>lla salvezza non vi sono imposizioni. Non si usa nessuna coercizione.<br />

Sotto l’influsso <strong>de</strong>llo Spir<strong>it</strong>o di Dio l’uomo è libero di scegliere chi vuole servire. Quando<br />

l’anima si consacra a <strong>Cristo</strong>, lo fa con la più ampia libertà. Il rifiuto <strong>de</strong>l peccato è un atto<br />

spontaneo. Naturalmente, da soli non abbiamo la capac<strong>it</strong>à di emanciparci dal dominio di<br />

Satana; ma quando <strong>de</strong>si<strong>de</strong>riamo liberarci dal peccato e nei momenti difficili imploriamo<br />

326

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!