06.04.2023 Views

La Passione de Cristo_(it)

Gesù che lottava solo contro le potenze delle tenebre. Poco prima Gesù era stato saldo come un cedro possente contro l’uragano dell’opposizione. Volontà ostinate e cuori maligni e astuti avevano cercato inutilmente di metterlo in difficoltà e sopraffarlo: era rimasto incrollabile nella sua posizione di Figlio di Dio. Ma ora Gesù sembrava una canna sbattuta e piegata da una violenta tempesta, piegato sotto il peso del peccato e soggetto a torture soprannaturali ... Secoli prima della crocifissione, è scritto, “Poiché cani mi hanno circondato; una folla di malfattori m'ha attorniato; m'hanno forato le mani e i piedi. Posso contare tutte le mie ossa. Essi mi guardano e mi osservano.” I nemici di Gesù sfogavano la loro collera mentre Egli era sulla croce. Sacerdoti, capi e scribi si univano alla folla per insultare il Salvatore morente. Questo libro testimonia l'amore prezioso, la vita senza fine e la passione ardente di Cristo...

Gesù che lottava solo contro le potenze delle tenebre. Poco prima Gesù era stato saldo come un cedro possente contro l’uragano dell’opposizione. Volontà ostinate e cuori maligni e astuti avevano cercato inutilmente di metterlo in difficoltà e sopraffarlo: era rimasto incrollabile nella sua posizione di Figlio di Dio. Ma ora Gesù sembrava una canna sbattuta e piegata da una violenta tempesta, piegato sotto il peso del peccato e soggetto a torture soprannaturali ... Secoli prima della crocifissione, è scritto, “Poiché cani mi hanno circondato; una folla di malfattori m'ha attorniato; m'hanno forato le mani e i piedi. Posso contare tutte le mie ossa. Essi mi guardano e mi osservano.” I nemici di Gesù sfogavano la loro collera mentre Egli era sulla croce. Sacerdoti, capi e scribi si univano alla folla per insultare il Salvatore morente. Questo libro testimonia l'amore prezioso, la vita senza fine e la passione ardente di Cristo...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> <strong>Passione</strong> <strong>de</strong> <strong>Cristo</strong><br />

Di fronte a Gesù, Nico<strong>de</strong>mo fu assal<strong>it</strong>o da uno strano imbarazzo che cercò di<br />

dissimulare con un atteggiamento composto e dign<strong>it</strong>oso. Cominciò dicendo: “Rabbì, noi<br />

sappiamo che tu sei un dottore venuto da Dio; perché nessuno può fare questi miracoli<br />

che tu fai, se Dio non è con lui”. Giovanni 3:2. Sperava di preparare la sua intervista<br />

parlando <strong>de</strong>lle rare doti di <strong>Cristo</strong> come maestro e anche <strong>de</strong>lla sua potenza straordinaria<br />

manifestatasi nei miracoli. Le sue parole volevano essere un inv<strong>it</strong>o alla confi<strong>de</strong>nza, ma in<br />

realtà esprimevano incredul<strong>it</strong>à. Nico<strong>de</strong>mo non riconosceva Gesù come il Messia, ma<br />

soltanto come un maestro mandato da Dio. {GN 116.2}<br />

Invece di rispon<strong>de</strong>re al saluto, Gesù fissò lo sguardo sul suo interlocutore, come se gli<br />

leggesse nell’intimo <strong>de</strong>ll’animo. Vi<strong>de</strong> che aveva sete di ver<strong>it</strong>à, comprese lo scopo <strong>de</strong>lla<br />

vis<strong>it</strong>a, e per rafforzare la convinzione che stava sorgendo nel suo animo gli disse con tono<br />

solenne e affabile: “In ver<strong>it</strong>à, in ver<strong>it</strong>à ti dico che se uno non è nato di nuovo non può<br />

ve<strong>de</strong>re il regno di Dio”. Versetto 3. {GN 116.3}<br />

Nico<strong>de</strong>mo era venuto pensando di discutere, ma Gesù parlò sub<strong>it</strong>o chiaramente <strong>de</strong>i<br />

princìpi fondamentali <strong>de</strong>lla ver<strong>it</strong>à. Disse a Ni-co<strong>de</strong>mo che non aveva bisogno di<br />

conoscenza ma di rigenerazione spir<strong>it</strong>uale. Doveva iniziare una nuova v<strong>it</strong>a per poter<br />

compren<strong>de</strong>re le realtà divine. {GN 116.4}<br />

Prima di quel cambiamento radicale non avrebbe potuto discutere con Gesù<br />

sull’autor<strong>it</strong>à <strong>de</strong>lla sua missione. Nico<strong>de</strong>mo aveva ascoltato la predicazione di Giovanni il<br />

battista sul pentimento e sul battesimo e l’annuncio relativo a colui che avrebbe<br />

battezzato con lo Spir<strong>it</strong>o Santo. Egli stesso si ren<strong>de</strong>va conto che gli ebrei mancavano di<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à ed erano guidati dalla superstizione e dalle ambizioni mondane. Sperava in un<br />

radicale miglioramento con la venuta <strong>de</strong>l Messia. Ma l’accorato messaggio <strong>de</strong>l Battista<br />

non aveva prodotto in lui la convinzione <strong>de</strong>l peccato. Era un fariseo e si vantava <strong>de</strong>lle sue<br />

buone opere. Era stimato per la benevolenza e la generos<strong>it</strong>à nel sostenere il servizio <strong>de</strong>l<br />

tempio e si sentiva sicuro <strong>de</strong>ll’approvazione di Dio. Trasaliva al pensiero di un regno<br />

troppo puro, perché nella sua condizione presente non poteva entrarvi. {GN 116.5}<br />

L’immagine <strong>de</strong>lla nuova nasc<strong>it</strong>a di cui si era serv<strong>it</strong>o Gesù non era strana per<br />

Nico<strong>de</strong>mo. I prosel<strong>it</strong>i pagani convert<strong>it</strong>i alla fe<strong>de</strong> d’Israele venivano spesso paragonati ai<br />

neonati. Egli comprese che quelle parole non avevano un senso letterale. Come israel<strong>it</strong>a,<br />

si r<strong>it</strong>eneva sicuro di avere un posto nel regno di Dio e non sentiva alcun bisogno di<br />

cambiamento. Di qui la sua sorpresa nell’udire le parole <strong>de</strong>l Salvatore. L’i<strong>de</strong>a di doverle<br />

riferire a se stesso lo irr<strong>it</strong>ava. L’orgoglio <strong>de</strong>l fariseo lottava contro il <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio sincero di<br />

conoscere la ver<strong>it</strong>à. Si stupiva <strong>de</strong>l fatto che Gesù gli avesse parlato così, senza tenere<br />

conto <strong>de</strong>lla sua posizione di capo d’Israele. {GN 117.1}<br />

Sorpreso per quell’affermazione, rispose ironicamente: “Come può un uomo nascere<br />

quand’è vecchio?” Versetto 4. Simile a tanti altri, quando una dura ver<strong>it</strong>à penetra nella<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!