06.04.2023 Views

La Passione de Cristo_(it)

Gesù che lottava solo contro le potenze delle tenebre. Poco prima Gesù era stato saldo come un cedro possente contro l’uragano dell’opposizione. Volontà ostinate e cuori maligni e astuti avevano cercato inutilmente di metterlo in difficoltà e sopraffarlo: era rimasto incrollabile nella sua posizione di Figlio di Dio. Ma ora Gesù sembrava una canna sbattuta e piegata da una violenta tempesta, piegato sotto il peso del peccato e soggetto a torture soprannaturali ... Secoli prima della crocifissione, è scritto, “Poiché cani mi hanno circondato; una folla di malfattori m'ha attorniato; m'hanno forato le mani e i piedi. Posso contare tutte le mie ossa. Essi mi guardano e mi osservano.” I nemici di Gesù sfogavano la loro collera mentre Egli era sulla croce. Sacerdoti, capi e scribi si univano alla folla per insultare il Salvatore morente. Questo libro testimonia l'amore prezioso, la vita senza fine e la passione ardente di Cristo...

Gesù che lottava solo contro le potenze delle tenebre. Poco prima Gesù era stato saldo come un cedro possente contro l’uragano dell’opposizione. Volontà ostinate e cuori maligni e astuti avevano cercato inutilmente di metterlo in difficoltà e sopraffarlo: era rimasto incrollabile nella sua posizione di Figlio di Dio. Ma ora Gesù sembrava una canna sbattuta e piegata da una violenta tempesta, piegato sotto il peso del peccato e soggetto a torture soprannaturali ... Secoli prima della crocifissione, è scritto, “Poiché cani mi hanno circondato; una folla di malfattori m'ha attorniato; m'hanno forato le mani e i piedi. Posso contare tutte le mie ossa. Essi mi guardano e mi osservano.” I nemici di Gesù sfogavano la loro collera mentre Egli era sulla croce. Sacerdoti, capi e scribi si univano alla folla per insultare il Salvatore morente. Questo libro testimonia l'amore prezioso, la vita senza fine e la passione ardente di Cristo...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>Passione</strong> <strong>de</strong> <strong>Cristo</strong><br />

dovevano parlare nelle sinagoghe, ma andare di casa in casa. Non dovevano per<strong>de</strong>re<br />

tempo in saluti inutili o intrattenimenti; in ogni luogo dovevano accettare l’osp<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à di<br />

coloro che erano <strong>de</strong>gni. Osp<strong>it</strong>are i discepoli sarebbe stato come osp<strong>it</strong>are <strong>Cristo</strong>. Entrando<br />

nelle case dovevano pronunciare questo bel saluto: “Pace a questa casa!” Luca 10:5. <strong>La</strong><br />

benedizione sarebbe scesa sulla casa insieme con le loro preghiere, i loro canti di lo<strong>de</strong>, la<br />

lettura <strong>de</strong>lle Scr<strong>it</strong>ture. {GN 260.2}<br />

Così i discepoli avrebbero preparato la via al loro Maestro. Portavano il messaggio<br />

<strong>de</strong>lla v<strong>it</strong>a eterna, dalla cui accettazione dipen<strong>de</strong>va il <strong>de</strong>stino <strong>de</strong>gli uomini. Per mettere in<br />

risalto la solenn<strong>it</strong>à di questo messaggio, Gesù disse ai discepoli: “Se qualcuno non vi<br />

riceve né ascolta le vostre parole, uscendo da quella casa o da quella c<strong>it</strong>tà, sco-tete la<br />

polvere dai vostri piedi. In ver<strong>it</strong>à vi dico che il paese di Sodoma e di Gomorra, nel giorno<br />

<strong>de</strong>l giudizio, sarà trattato con meno rigore di quella c<strong>it</strong>tà”. Matteo 10:14, 15. {GN 260.3}<br />

Il Salvatore ora volge il suo sguardo verso il futuro: scorge i campi più vasti in cui,<br />

dopo la sua morte, i discepoli avrebbero testimoniato. Il suo sguardo profetico coglie<br />

l’esperienza <strong>de</strong>i suoi collaboratori attraverso i secoli, sino al suo r<strong>it</strong>orno. Indica le lotte<br />

che incontreranno, dice loro come dovranno comportarsi, segnala i pericoli che dovranno<br />

affrontare e le rinunce richieste. Vuole che conoscano il prezzo <strong>de</strong>lla fe<strong>de</strong>ltà, in modo che<br />

il nemico non li colga impreparati. Non è contro la carne e il sangue che dovranno lottare,<br />

ma “contro i principati, contro le potenze, contro i dominatori di questo mondo di<br />

tenebre, contro le forze spir<strong>it</strong>uali <strong>de</strong>lla malvag<strong>it</strong>à, che sono nei luoghi celesti”. Efesini<br />

6:12. Nella lotta contro le forze soprannaturali possono però fare affidamento su un aiuto<br />

divino. L’eserc<strong>it</strong>o di Dio compren<strong>de</strong> non solo tutti gli angeli, ma anche lo Spir<strong>it</strong>o Santo il<br />

quale, come rappresentante <strong>de</strong>l Capo <strong>de</strong>ll’eserc<strong>it</strong>o <strong>de</strong>ll’Eterno, scen<strong>de</strong> direttamente nella<br />

lotta. Le nostre <strong>de</strong>bolezze possono essere numerose, i nostri peccati e i nostri errori<br />

possono essere gravi, ma la grazia di Dio è per tutti coloro che la ricercano con<br />

contrizione. <strong>La</strong> potenza infin<strong>it</strong>a di Dio è a disposizione di coloro che confidano in<br />

lui. {GN 260.4}<br />

Gesù ha <strong>de</strong>tto: “Ecco, io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque<br />

pru<strong>de</strong>nti come i serpenti e semplici come le colombe”. Matteo 10:16. <strong>Cristo</strong> non ha mai<br />

nascosto una parte <strong>de</strong>lla ver<strong>it</strong>à, ma l’ha sempre <strong>de</strong>tta con amore, mostrandosi pru<strong>de</strong>nte e<br />

pieno di tatto. Non è stato mai ru<strong>de</strong>, non ha mai pronunciato senza ragione una parola<br />

severa né ha fatto soffrire inutilmente un’anima sensibile. Non ha censurato la <strong>de</strong>bolezza<br />

umana, ma ha <strong>de</strong>nunciato senza timore l’ipocrisia, l’incredul<strong>it</strong>à e la malvag<strong>it</strong>à. {GN<br />

261.1}<br />

Quando pronunciava i più severi rimproveri era però sempre commosso. Pianse su<br />

Gerusalemme, la sua amata c<strong>it</strong>tà, perché si era rifiutata di ricevere lui che era la via, la<br />

ver<strong>it</strong>à e la v<strong>it</strong>a. Avevano rifiutato il Salvatore, ma egli li consi<strong>de</strong>rava con tenera pietà e<br />

243

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!