06.04.2023 Views

La Passione de Cristo_(it)

Gesù che lottava solo contro le potenze delle tenebre. Poco prima Gesù era stato saldo come un cedro possente contro l’uragano dell’opposizione. Volontà ostinate e cuori maligni e astuti avevano cercato inutilmente di metterlo in difficoltà e sopraffarlo: era rimasto incrollabile nella sua posizione di Figlio di Dio. Ma ora Gesù sembrava una canna sbattuta e piegata da una violenta tempesta, piegato sotto il peso del peccato e soggetto a torture soprannaturali ... Secoli prima della crocifissione, è scritto, “Poiché cani mi hanno circondato; una folla di malfattori m'ha attorniato; m'hanno forato le mani e i piedi. Posso contare tutte le mie ossa. Essi mi guardano e mi osservano.” I nemici di Gesù sfogavano la loro collera mentre Egli era sulla croce. Sacerdoti, capi e scribi si univano alla folla per insultare il Salvatore morente. Questo libro testimonia l'amore prezioso, la vita senza fine e la passione ardente di Cristo...

Gesù che lottava solo contro le potenze delle tenebre. Poco prima Gesù era stato saldo come un cedro possente contro l’uragano dell’opposizione. Volontà ostinate e cuori maligni e astuti avevano cercato inutilmente di metterlo in difficoltà e sopraffarlo: era rimasto incrollabile nella sua posizione di Figlio di Dio. Ma ora Gesù sembrava una canna sbattuta e piegata da una violenta tempesta, piegato sotto il peso del peccato e soggetto a torture soprannaturali ... Secoli prima della crocifissione, è scritto, “Poiché cani mi hanno circondato; una folla di malfattori m'ha attorniato; m'hanno forato le mani e i piedi. Posso contare tutte le mie ossa. Essi mi guardano e mi osservano.” I nemici di Gesù sfogavano la loro collera mentre Egli era sulla croce. Sacerdoti, capi e scribi si univano alla folla per insultare il Salvatore morente. Questo libro testimonia l'amore prezioso, la vita senza fine e la passione ardente di Cristo...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>Passione</strong> <strong>de</strong> <strong>Cristo</strong><br />

Cap<strong>it</strong>olo 19: Al pozzo di Giacobbe<br />

Tornando in Galilea, Gesù passò attraverso la Samaria. Era mezzogiorno quando<br />

giunse con i suoi discepoli nella magnifica valle di Sichem. All’ingresso <strong>de</strong>lla valle c’era<br />

il pozzo di Giacobbe. Stanco <strong>de</strong>l viaggio, Gesù si se<strong>de</strong>tte accanto al pozzo mentre i suoi<br />

discepoli andarono a comprare <strong>de</strong>l cibo. {GN 127.1}<br />

Gli ebrei e i samar<strong>it</strong>ani erano acerrimi nemici ed ev<strong>it</strong>avano, nella misura <strong>de</strong>l possibile,<br />

ogni relazione fra loro. Trafficare in caso di necess<strong>it</strong>à con i samar<strong>it</strong>ani era consi<strong>de</strong>rato dai<br />

rabbini cosa leg<strong>it</strong>tima, ma ogni altro rapporto sociale era condannato. Un ebreo non<br />

avrebbe mai chiesto nulla a un samar<strong>it</strong>ano, né avrebbe mai accettato da lui una gentilezza,<br />

fosse pure un pezzo di pane o un bicchiere d’acqua. Anche i discepoli non pensavano<br />

neppure lontanamente di chie<strong>de</strong>re un favore ai samar<strong>it</strong>ani, giacché condivi<strong>de</strong>vano gli<br />

stessi pregiudizi. Comprando <strong>de</strong>l cibo, agivano secondo le ab<strong>it</strong>udini <strong>de</strong>l tempo, ma non<br />

sarebbero andati al di là di questo. Anche loro non avrebbero mai chiesto un favore a un<br />

samar<strong>it</strong>ano e neppure glielo avrebbero fatto. {GN 127.2}<br />

Appena Gesù si fu seduto accanto al pozzo sentì fame e sete. Il viaggio era iniziato fin<br />

dal mattino e, in quel momento, il sole di mezzogiorno batteva sopra di lui. Aveva sete, e<br />

lì vicino si trovava <strong>de</strong>ll’acqua fresca, ma per lui inaccessibile: non poteva attingerne<br />

perché non aveva né corda né secchio, e il pozzo era profondo. Gesù era soggetto alle<br />

lim<strong>it</strong>azioni di tutti gli uomini, perciò dovette aspettare che qualcuno venisse ad<br />

attingere. {GN 127.3}<br />

Una donna samar<strong>it</strong>ana si avvicinò e, mostrando noncuranza nei suoi confronti, riempì<br />

il suo secchio d’acqua. Mentre stava per andarsene, Gesù le chiese da bere. Nessun<br />

orientale avrebbe rifiutato un dono simile. In oriente l’acqua era chiamata “il dono di<br />

Dio”. Dare da bere a un viaggiatore assetato era consi<strong>de</strong>rato un dovere talmente sacro,<br />

che ci si allontanava dal proprio cammino per a<strong>de</strong>mpierlo. L’odio tra gli ebrei e i<br />

samar<strong>it</strong>ani ostacolava lo scambio di simili gentilezze, ma il Salvatore cercava la chiave<br />

<strong>de</strong>l cuore di quella donna e, con un tatto che esprimeva l’amore divino, non offrì un<br />

favore, ma lo chiese. {GN 127.4}<br />

Un favore sarebbe stato forse rifiutato, ma la fiducia fa nascere la fiducia. Il Re <strong>de</strong>l<br />

cielo si accostò a quell’anima diseredata e le chiese un favore. Colui che ha creato<br />

l’oceano e controlla le acque <strong>de</strong>ll’abisso, che ha fatto scaturire le sorgenti e i corsi<br />

d’acqua, si riposò <strong>de</strong>lla sua fatica accanto al pozzo di Giacobbe e dovette fare<br />

assegnamento su di una donna straniera per il dono di un po’: d’acqua. {GN 128.1}<br />

<strong>La</strong> donna vi<strong>de</strong> sub<strong>it</strong>o che Gesù era un ebreo. Sorpresa, si dimenticò di esaudire la<br />

richiesta e cercò di scoprirne la ragione. “Come mai tu che sei Giu<strong>de</strong>o chiedi da bere a<br />

me, che sono una donna samar<strong>it</strong>ana?” Giovanni 4:9. {GN 128.2}<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!