28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nell’ambito del governo integrato delle politiche dell’istruzione e della formazione e<br />

per lo sviluppo della rete scolastica sono stati realizzati interventi per: la promozione<br />

della rete, l’integrazione tra scuola e formazione professionale, la promozione del<br />

benessere e del successo formativo di tutti gli studenti, la transizione dalla scuola media<br />

inferiore alla scuola superiore, l’integrazione nell’ultimo triennio della scuola superiore<br />

e il raccordo scuola-lavoro.<br />

Le attività destinate alla formazione per l’inserimento e il reinserimento al lavoro di<br />

giovani ed adulti disoccupati/inoccupati si prefiggevano l’obiettivo di rispondere sia alle<br />

aspettative delle persone sia alle esigenze delle aziende relativamente ad ambiti<br />

professionali molto richiesti sul mercato del lavoro locale. Una parte rilevante delle<br />

attività è stata rivolta agli adulti non occupati nel nostro territorio, uomini e donne con<br />

più di 40 anni, in genere con bassa scolarità o con diversi tipi di svantaggio.<br />

Per rispondere all’esigenza di realizzare un servizio formativo di accompagnamento al<br />

lavoro degli utenti dei Centri per l’Impiego (CIP) da utilizzare in tempo reale, dal 2004<br />

sono state programmate azioni specifiche che mettono a disposizione un catalogo di<br />

attività formative (percorsi formativi brevi – 30 ore, sia in forma individuale sia per<br />

piccoli gruppi, distribuiti sull’intero territorio provinciale) finalizzate a migliorare la<br />

loro occupabilità.<br />

E’ indubbio, anche guardando l’evoluzione degli indicatori e le statistiche sul mercato<br />

del lavoro regionale che il contesto va migliorando lentamente. I tassi di occupazione e<br />

di attività sono in crescita, sia per la componente maschile, sia per la componente<br />

femminile. Diminuiscono i tassi di disoccupazione, soprattutto i tassi giovanili e<br />

giovanili femminili; aumenta l’occupazione over 55 che lentamente si avvicina ai target<br />

di Lisbona. In uno scenario complessivamente positivo, emergono tuttavia alcune nodi<br />

che occorre sciogliere nella programmazione attuale (2007-2013).<br />

Per quanto riguarda il contributo specifico che la programmazione del Fondo Sociale ha<br />

potuto dare ai gruppi di riferimento, l’analisi delle attività poste in essere, traguardata<br />

alla lettura del contesto socioeconomico, consente certamente di trarre spunti<br />

importanti. Sebbene, una parte molto importante dei destinatari della formazione sia<br />

stata rappresentata da persone, uomini e donne, con titoli di studio bassi, tuttavia,<br />

andrebbe dedicata a questo target, per la sua diffusione sul mercato del lavoro, ancora<br />

una peculiare attenzione. D’altro canto, non si può prescindere dalla definizione di<br />

percorsi professionali e formativi anche per i destinatari con titoli di studio più elevati.<br />

Va intensificato lo sforzo di intercettare un maggior numero di lavoratori atipici ed<br />

anziani nelle attività formative, soprattutto nella formazione continua e permanente, e<br />

soprattutto se donne.<br />

Occorre sostenere i processi di formazione e aumento del reddito di ampie categorie<br />

della popolazione che svolgono mansioni poco qualificate, lavorano part-time o sono a<br />

rischio di esclusione sociale e/o lavorativa.<br />

Resta significativo il problema relativo alla prevenzione della disoccupazione giovanile<br />

intellettuale, e non va quindi abbandonato un filone di attività orientative e formative<br />

che migliori l’incontro domanda/offerta di lavoro.<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!