28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

La maggior parte degli interventi sono azioni rivolte alle persone (85,1%),<br />

evidentemente questo dato è legato alla scelta di considerare nella valutazione anche i<br />

corsi di formazione per operatori socio-sanitari, in una logica di integrazione dei<br />

sistemi. Le azioni di sistema rappresentano il 10,6% del totale dei progetti e più della<br />

metà sono state avviate nei primi anni di programmazione. Questo dato è ovviamente<br />

legato all’importanza delle azioni di sistema che vanno ad agire su strutture e<br />

competenze nel settore della conciliazione, interventi pertanto di lunga durata ed anche<br />

propedeutici per successive azioni. Le misure di accompagnamento, infine, risultano<br />

molto inferiori (28) e contrariamente alle altre due tipologie di azione sono aumentate<br />

nel triennio 2004-<strong>2006</strong>.<br />

Tab. 12 Progetti sulla conciliazione per tematica e Assi<br />

TEMATICHE CONCILIAZIONE<br />

Assi<br />

A B C D E Totale<br />

Conciliazione nei servizi pubblici 0 0 6 0 5 5<br />

Conciliazione nella formazione 1 0 0 1 20 28<br />

Conciliazione nelle organizzazioni 1 0 0 4 47 52<br />

Diffusione strumenti conciliazione 0 0 0 0 18 18<br />

Imprenditorialità femminile 0 0 0 0 3 3<br />

Servizi per l'infanzia 9 0 2 5 23 39<br />

Servizi socio-assistenziali ed<br />

educativi 206 17 16 137 132 508<br />

Totale anni <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> 217 17 24 147 248 653<br />

% per riga anni <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> 33,2 2,6 3,7 22,5 38,0 100,0<br />

Per quanto attiene il contenuto e le finalità dei progetti sono emerse le seguenti<br />

considerazioni. Gli interventi nel settore socio-assistenziale ed educativo realizzati sono<br />

stati corsi di formazione per la promozione di figure professionali quali:<br />

• educatrice familiare: operatrice di servizi educativi privati per la prima infanzia<br />

• servizi di assistenza domiciliare qualificata alle famiglie<br />

• organizzatrice di attività ludiche per bambine e bambini<br />

• addetta ai servizi alla persona con particolare riferimento agli anziani<br />

• animatore per anziani<br />

• animatore socio.educativo<br />

• assistente familiare<br />

• assistente familiare a domicilio<br />

• badanti<br />

• Educatrice familiare/domiciliare<br />

• Operatore socio-familiare, socio-sanitario<br />

In un’ottica di mainstreaming, nella misura D1 sono stati finanziati interventi finalizzati<br />

allo sviluppo delle competenze del personale ausiliario dei servizi per l'infanzia (0-6<br />

anni) e delle mense scolastiche operante nel privato sociale, all’innovazione<br />

metodologiche nel servizio agli anziani e dei minori. La misura B1 ha contribuito con<br />

269

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!