28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E-R 9,0 6,5 28,1 25,0 28,2 31,2 22,6 24,0 9,4 10,2 2,7 3,1<br />

Nord-Est 9,4 7,5 28,8 25,0 28,6 31,4 22,3 23,9 8,9 9,6 2,1 2,6<br />

Italia 9,8 7,9 27,7 25,0 28,3 30,6 22,9 24,0 9,6 10,4 1,7 2,0<br />

F<br />

E-R 10,4 6,3 31,4 26,6 29,6 33,2 21,0 24,5 6,6 8,5 1,0 0,9<br />

Nord-Est 12,1 7,4 32,8 27,9 29,3 33,4 19,2 23,1 5,7 7,4 1,0 0,9<br />

Italia 12,6 8,0 31,4 27,8 28,8 31,9 20,0 23,2 6,2 8,2 1,0 0,8<br />

M+F<br />

E-R 9,5 6,4 29,5 25,7 28,9 32,1 21,8 24,2 8,3 9,5 1,9 2,1<br />

Nord-Est 10,5 7,5 30,4 26,2 28,9 32,2 21,0 23,5 7,6 8,7 1,6 1,8<br />

Italia 10,9 8,0 29,1 26,1 28,5 31,2 21,8 23,7 8,3 9,5 1,4 1,5<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Rilevazione delle Forze di Lavoro, Istat.<br />

La dinamica di genere più significativa è rappresentata dalla scelta delle forze di lavoro<br />

femminili di cercare un impiego maggiormente, rispetto a quelle maschili, nelle fasce di<br />

età più giovani, fino ai 44 anni d’età, per poi rallentare dai 45 anni in su. Tale dinamica<br />

può essere spiegata dall’ingresso più recente della componente femminile nel mercato<br />

del lavoro, per cui le generazioni più giovani appaiono meglio rappresentate rispetto a<br />

quelle che superano i 45 anni.<br />

Il numero di occupati in Emilia Romagna nel <strong>2006</strong> si attesta su un valore pari a 1<br />

milione918mila unità, in calo di circa 4mila unità rispetto al 2005. Si rilevano all’incirca<br />

1milione86mila occupati maschi e 832mila femmine. Rispetto al 2005, si registra una<br />

lieve variazione dell’occupazione maschile che scende di circa 14mila unità, mentre<br />

l’occupazione femminile rimane pressoché stabile. La classe di età con il maggior<br />

numero di occupati è quella compresa tra i 35 e i 44 anni, seguita dalla 25-34 e dalla 45-<br />

54 anni sia per i maschi che per le femmine.<br />

I tassi di attività della regione sono piuttosto alti e si pongono ai vertici delle regioni<br />

italiane. Con un tasso di attività pari a 37,6 nella classe di età compresa tra i 15 e i 24<br />

anni l’Emilia Romagna si avvicina al Veneto (41,4), al Trentino Alto Adige (41,2) e alla<br />

Lombardia (39,2). Rispetto al 2005, tuttavia, il tasso di attività è calato lievemente (era<br />

39,3), seppure in misura maggiore rispetto ad altre regioni come il Trentino Alto Adige,<br />

il Veneto, e la Lombardia.<br />

I tassi giovanili femminili, per la stessa classe di età, risultano più bassi in tutte le<br />

regioni: Emilia Romagna (33,1 nel <strong>2006</strong>; 35,9 nel 2005), Veneto (35,1 nel <strong>2006</strong>; 38,3<br />

nel 2005), Lombardia (33,6 nel 2005; 37,1 nel 2005), Trentino Alto Adige (33,5 nel<br />

<strong>2006</strong>; 36,3 nel <strong>2006</strong>) e Piemonte (31,3 nel <strong>2006</strong>; 35,0 nel 2005), con una media italiana<br />

che tocca un indice pari a 26,9 nel <strong>2006</strong> (era 28,7 nel 2005).<br />

Tassi di occupazione e di disoccupazione<br />

Nel <strong>2006</strong>, le persone in cerca di occupazione da oltre 12 mesi ammontavano a poco più<br />

di 19mila, pari a un tasso di disoccupazione del 3,4%. Si tratta di uno dei tassi di<br />

disoccupazione più bassi in Italia dopo quello registrato dalla Provincia di Bolzano<br />

(2,6%), dalla Valle d’Aosta (3,0%) e dalla Provincia di Trento (3,1%). Le altre regioni<br />

mostrano dei tassi più alti: Friuli Venezia Giulia (3,5%), Lombardia (3,7%) e via via<br />

tutte le altre, con le regioni meridionali che presentano tassi a due cifre.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!