28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Tabella 12. Indice sintetico di integrazione. Graduatoria delle province (2004).<br />

Province<br />

1 Trento 22 Forlì-Cesena<br />

2 Brescia …<br />

3 Prato 24 Piacenza<br />

4 Vicenza …<br />

5 Reggio Emilia 27 Ravenna<br />

… 28 Bologna<br />

14 Parma 29 Rimini<br />

… …<br />

21 Modena 42 Ferrara<br />

Fonte: V Rapporto CNEL: Indice di Integrazione degli Immigrati in Italia, marzo 2007.<br />

Uno sguardo ai diversi livelli di integrazione delle province della regione pone la<br />

provincia di Reggio Emilia al 5° posto in Italia (dopo Trento, Brescia, Prato e Vicenza),<br />

seguono a distanza Parma, Modena e Forlì-Cesena, Piacenza, Ravenna, Bologna,<br />

Rimini, Ferrara. Le posizione arretrata di alcune province della regione è determinata da<br />

un non elevato indice di stabilità che vede comparire solo Ferrara (7° posto) e Reggio<br />

Emilia (17°) tra le prime 20 province, e pone molto indietro Rimini (43°) per effetto<br />

della particolare struttura produttiva a forte stagionalità.<br />

Figura 3. Indice di integrazione (sx) e di polarizzazione (dx) delle province italiane<br />

Fonte: V Rapporto CNEL: Indice di Integrazione degli Immigrati in Italia, marzo 2007.<br />

L’indice di polarizzazione generale pone la regione al secondo posto in Italia, subito<br />

dopo la Lombardia e prima di Veneto e Lazio. Tra le province, emergono le posizioni di<br />

Reggio Emilia e Rimini, rispettivamente 5° e 8°, mentre sono più indietro Ferrara (23°),<br />

Bologna (25°) e Parma (32°).<br />

L’indice di stabilità sociale regionale pone l’Emilia Romagna al 7° posto dopo Marche,<br />

Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto, Friuli Venezia-Giulia e Abruzzo. La<br />

provincia che presenta l’indice massimo è Vicenza, seguita da Sondrio e Biella, Ferrara<br />

211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!