28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

− il sostegno alle politiche attive del lavoro, comprese quelle formative, sotto il profilo<br />

della promozione e realizzazione di pari opportunità;<br />

− servizi di supporto per l’avvio di imprese, attraverso uno specifico servizio di<br />

consulenza ed assistenza a favore dei lavoratori/ci che intendono intraprendere una<br />

nuova attività di impresa;<br />

− sostegno alla nuova imprenditorialità;<br />

− sostegno al ricambio generazionale e alla creazione di nuove imprese in particolare<br />

nel settore dei servizi, compreso il terziario avanzato;<br />

− percorsi formativi finalizzati a sviluppare le competenze e le professionalità del<br />

sistema imprenditoriale locale, anche nella logica di accompagnamento dei processi<br />

di innovazione e di adeguamento ai cambiamenti dei sistemi economici e produttivi;<br />

− supporto della nascita di nuove attività imprenditoriali a titolarità femminile;<br />

− supporto ed assistenza per l’avvio di lavoro autonomo e/o per la creazione<br />

d’impresa, per particolari target di utenza (immigrati, disabili e svantaggiati);<br />

− politiche di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.<br />

E’ sul tema della conciliazione che si osservano le più importanti contaminazioni tra le<br />

varie politiche regionali messe in atto con il Fse; le azioni che toccano la sfera<br />

conciliativa e che più vi si avvicinano riguardano la formazione continua e la<br />

“formazione per occupati”, a sostegno della rimodulazione degli orari o delle forme<br />

organizzative, nell’ambito delle quali si ritrovano frequentemente:<br />

− interventi formativi che migliorano i percorsi di carriera delle donne;<br />

− cicli di sensibilizzazione che promuovano la cultura del networking fra<br />

imprenditrici;<br />

− formazione per imprenditrici e parti sociali per lo sviluppo di modelli organizzativi<br />

favorevoli alla conciliazione;<br />

− interventi rivolti a lavoratrici per favorire lo sviluppo delle imprese sociali.<br />

Dal punto di vista della crescita del sistema imprenditoriale e delle politiche di<br />

integrazione a livello regionale, anche con riguardo alle politiche di genere si<br />

rintracciano segnali evidenti di aumento della capacità di interiorizzare i temi delle pari<br />

opportunità a livello programmatico. In fase di programmazione attuativa è stata posta<br />

attenzione alle tematiche di genere, anche se esse continuano per lo più ad essere<br />

confinate all’interno del policy field che direttamente promuove la partecipazione delle<br />

donne al mercato del lavoro. Tuttavia, si rilevano segnali di aumento dell’attenzione da<br />

parte delle amministrazioni regionali e provinciali nei confronti delle politiche di<br />

genere, attenzione che si è tradotta, nell’affermazione di primi modelli di governance<br />

delle politiche di pari opportunità a livello locale.<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!