28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I lavoratori parasubordinati iscritti/contribuenti della gestione separata INPS nel 2004<br />

risultano essere 176.000 (168.500 nel 2005), il 9,5% degli occupati complessivi. Più<br />

della metà sono collaboratori “puri” che non percepiscono altri redditi da lavoro o da<br />

pensione, un quarto sono collaboratori con più attività lavorative, circa il 10% sono<br />

pensionati ed altrettanto sono professionisti.<br />

Figura 5. Andamento dell’occupazione parasubordinata in Emilia Romagna dal <strong>2000</strong> al 2004.<br />

700000<br />

600000<br />

500000<br />

400000<br />

300000<br />

<strong>2000</strong>00<br />

100000<br />

0<br />

<strong>2000</strong> 2001 2002 2003 2004<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Inps.<br />

totale<br />

femmine<br />

maschi<br />

Come mostra il grafico riportato sopra, dal <strong>2000</strong> al 2004 4 è cresciuto sensibilmente il<br />

numero di collaboratori e professionisti in Emilia Romagna. La componente femminile<br />

è cresciuta dell’86%, passando da 73mila unità nel <strong>2000</strong> a circa 137mila nel 2004. La<br />

componente maschile è incede cresciuta più lievemente, passando da 110mila nel <strong>2000</strong><br />

a circa 180mila nel 2004 (pari a un +64%).<br />

In termini complessivi, nella fotografia fornita dall’INPS il lavoratore parasubordinato<br />

tipo è prevalentemente maschio adulto con un’età compresa prevalentemente tra i trenta<br />

e quaranta anni. Le lavoratrici incidono per più di un terzo del totale, una quota<br />

leggermente inferiore a quella osservata a livello dell’occupazione complessiva (43%).<br />

Tra i collaboratori puri tuttavia la loro incidenza sale, in modo particolare tra le più<br />

giovani (under 30 ) dove raggiunge quasi il 60% ed i redditi imponibili sono più ridotti.<br />

Gli uomini infatti li troviamo più di frequente tra i percettori di più redditi - da lavoro<br />

e/o da pensione - e tra i professionisti.<br />

Complessivamente i collaboratori puri rappresentano il 5,1% del totale delle persone<br />

occupate in Emilia-Romagna nel 2004.<br />

La stragrande maggioranza dei collaboratori-emiliano romagnoli lavora per una sola<br />

impresa (circa 87.000) e percepisce in media circa 15.600 euro a fronte dei 12.800<br />

guadagnati a livello nazionale. Cifre che si riducono ulteriormente se ci si riferisce<br />

soltanto alle lavoratrici che in Emilia-Romagna guadagnano in media 10.235 euro.<br />

4 Non sono ancora disponibili i dati complessivi al 2005. Le stime tuttavia indicano una lieve diminuzione<br />

del lavoro parasubordinato.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!