28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tra gli strumenti a sostegno dell’imprenditoria femminile è importante annoverare i<br />

finanziamenti erogati sulla base della normativa regionale gestita dalle Amministrazioni<br />

provinciali, ovvero secondo quelle leggi regionali la cui attività è stata delegata<br />

totalmente alle Province (2001), restando alla Regione solo la funzione di<br />

coordinamento e di controllo.<br />

Si fa riferimento, in particolare, alla L.R. 20/94 “Norme per la qualificazione<br />

dell’impresa artigiana” e alla L.R. 41/97 “Interventi nel settore del commercio per la<br />

valorizzazione e la qualificazione delle imprese minori della rete distributiva.<br />

Abrogazione della L.R. 49/94”. Si tratta di forme di sostegno all’impresa che spesso<br />

non prevedono punteggi aggiuntivi/priorità ma che favoriscono concretamente l’impresa<br />

femminile.<br />

Per quanto attiene alle iniziative di assistenza tecnica per la costruzione di imprese, la<br />

Regione Emilia Romagna ha favorito l'attivazione di servizi sul piano regionale da<br />

parte di soggetti differenziati (Camere di Commercio, Enti di ricerca, Associazioni di<br />

categoria e soprattutto Enti pubblici e Università). Nell’ambito delle politiche di genere<br />

di particolare rilievo sono gli interventi relativi allo sviluppo delle competenze dei<br />

lavoratori atipici (in questo settore la presenza femminile è maggiore di quella<br />

maschile) e le politiche di emersione del lavoro irregolare; nell’ambito dello spin-off<br />

accademico e della ricerca, della finanza innovativa per le nuove imprese. Nella legge<br />

regionale n.3 “Riforma del sistema regionale e locale” la Regione Emilia-Romagna ha<br />

inteso evidenziare la necessità di sostenere ”la creazione di nuove imprese e la<br />

successione nella conduzione di impresa, in particolare a favore dell’imprenditorialità<br />

giovanile e femminile. Infine, in coerenza con l'ampliamento del fenomeno del lavoro<br />

cd. "atipico", si è riproposta la Misura a supporto dello sviluppo di soggetti iscritti al<br />

fondo separato INPS, collaboratori e partite IVA. Strumento finanziario dedicato<br />

all’avvio e/o sviluppo di progetti professionali di lavoro autonomo che ha previsto fra le<br />

agevolazioni, forme di sostegno alla conciliazione.<br />

In aiuto delle donne che desiderano intraprendere, esistono inoltre sportelli specifici<br />

presso le Camere di commercio dai quali è possibile ottenere informazioni riguardo le<br />

leggi regionali e le agevolazioni per l’imprenditoria femminile. Esistono altri sportelli<br />

nel territorio regionale, attivati dalle Province, che sono dedicati alle politiche di genere<br />

ed offrono informazioni relative alle Pari opportunità, all’orientamento ed alla<br />

formazione professionale per la creazione d’impresa.<br />

Una leva fondamentale delle politiche a supporto dello sviluppo dell’imprenditoria<br />

femminile e del lavoro autonomo, è senza dubbio la formazione, dato che rappresenta lo<br />

strumento principe con il quale le stesse donne si appropriano di strumenti operativi,<br />

tecnici e culturali per affrontare la sfida del fare impresa, con una consapevolezza nuova<br />

che rafforza sia la scelta che le potenzialità di successo e permanenza. Le politiche di<br />

sostegno alla formazione e al lavoro adottano un approccio di genere alle problematiche<br />

del fare impresa, lavoro autonomo e dei percorsi di carriera. Tale approccio, unito ad<br />

una lettura in chiave di integrazione orizzontale delle pari opportunità, rappresentano le<br />

grandi direttrici ispiratrici dell’Asse E “Misure specifiche intese a migliorare l’accesso<br />

e la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, compreso lo sviluppo delle<br />

carriere e l’accesso a nuove opportunità di lavoro e all’attività imprenditoriale e a<br />

ridurre la segregazione verticale e orizzontale fondata sul sesso nel mercato del<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!