28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

non autosufficienti in Germania. Dall’analisi emerge un fabbisogno occupazionale pari<br />

a 31.809 operatori e un fabbisogno finanziario pari a circa 700 milioni di euro annui.<br />

Accanto ai dati del sistema di assistenza, si devono considerare i lavoratori domestici<br />

iscritti all’Inps, che nel 2001 ammontavano a circa 15.000, i lavoratori domestici<br />

stranieri regolarizzati che nel 2002 risultavano 26.000 persone e tutto il lavoro<br />

sommerso che non è possibile quantificare.<br />

Infine, il contributo della rete informale familiare risulta fondamentale in quanto molte<br />

donne si prendono cura sia dei propri anziani sia dei propri nipoti. In particolare,<br />

l’invecchiamento della popolazione da un lato e l’aumento dell’occupazione femminile<br />

dall’altro, hanno condotto ad una maggiore richiesta di servizi di cura per anziani e<br />

bambini e quindi ha caricato e può maggiormente caricare le donne di lavoro di cura.<br />

Un altro indicatore concordato per monitorare la SEO cerca di evidenziare come la<br />

mancanza di servizi di assistenza incentivi la scelta di un lavoro part-time o disincentivi<br />

la ricerca di un lavoro. Il peso in Regione Emilia-Romagna di tale mancanza di servizi è<br />

di circa l’1-1,3% della popolazione in età di lavoro ed interessa, si può dire, unicamente<br />

la popolazione femminile. Si rileva che la situazione regionale è migliore del resto<br />

d’Italia.<br />

Tab. 5 - Mancanza di servizi per l'assistenza di bambini o altre persone dipendenti (anno 2004):<br />

% di persone 15-64 (su tot pop) che, a causa della mancanza di servizi<br />

lavorano part-time non cercano lavoro<br />

M F T M F T<br />

Emilia-Romagna … 0,99 0,51 … 1,35 0,69<br />

Nord-Est 0,03 1,10 0,56 … 1,95 0,98<br />

Italia … 0,83 0,42 … 2,93 1,49<br />

Per quanto concerne i servizi per l’infanzia, l’indagine a livello nazionale 40 rileva la<br />

sostanziosa rilevanza ancora delle rete di aiuti informali. Infatti, il 52,3% dei bambini<br />

che hanno fino a 2 anni vengono affidati ai nonni, nel caso di madre occupata. Tra le<br />

motivazioni della mancata frequenza dei bambini agli asili nido nella Regione Emilia-<br />

Romagna, emergono la mancanza di posti e la retta troppo alta.<br />

A livello regionale il tasso di copertura degli asili nido è passato dal 22,5% del 1995 al<br />

24% nell’anno scolastico 2004/2005, con una punta di eccellenza nella Provincia di<br />

Bologna dove la copertura arriva al 28,5%. Per quanto attiene le scuole dell’infanzia, al<br />

2002/2003 sono accolti il 98,7% della popolazione in età, nettamente al di sopra<br />

dell’obiettivo europeo pari al 90%.<br />

40 ISTAT, Indagine campionaria sulle nascite, 2005<br />

252

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!