28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lavoro e delle relazioni industriali, e dall’altro la sicurezza occupazionale ed economica,<br />

soprattutto per i gruppi sociali più vulnerabili.<br />

Si può tentare un’esplosione ulteriore del concetto per quanto attiene alla flessibilità:<br />

(a) flessibilità esterna numerica (difficoltà o semplicità di assumere o licenziare un<br />

lavoratore e la misura in cui i contratti a tempo possono essere impiegati);<br />

(b) flessibilità interna numerica (difficoltà o semplicità di cambiare la quantità di<br />

forza di lavoro impiegata in un’impresa senza ricorrere a licenziamenti o<br />

assunzioni);<br />

(c) flessibilità funzionale (difficoltà o semplicità di cambiare l’organizzazione del<br />

lavoro o l’abilità/inabilità dei lavoratori e delle imprese ad adattarsi ai<br />

cambiamenti);<br />

(d) flessibilità salariale (il grado di risposta dei costi salariali alle condizioni<br />

economiche).<br />

Per quanto concerne la sicurezza, essa si riflette nei seguenti aspetti:<br />

(a) sicurezza del lavoro (aspettativa rispetto a quanto sia stabile un lavoro<br />

specifico);<br />

(b) sicurezza occupazionale (aspettativa rispetto a rimanere nel mercato del lavoro,<br />

non necessariamente presso lo stesso datore di lavoro);<br />

(c) sicurezza del reddito (il livello dei sussidi ai redditi nel caso di licenziamento);<br />

(d) sicurezza combinata (abilità o inabilità di combinare il reddito da lavoro con<br />

altre attività sociali o private).<br />

Il modello che spesso si prende in riferimento per la flessicurezza è quello danese<br />

composto da una legislazione relativamente debole per quanto concerne la protezione<br />

occupazionale; una rete sociale di sicurezza molto generosa per i disoccupati; alta<br />

intensità di spesa (per disoccupato) delle politiche attive del lavoro. Esso comporta un<br />

basso livello di protezione dei lavoratori contro eventuali licenziamenti con elevati<br />

sussidi di disoccupazione e una politica occupazionale che poggia sul diritto/dovere per<br />

il lavoratore di seguire percorsi formativi. Il concetto di sicurezza del lavoro viene<br />

pertanto sostituito dalla sicurezza occupazionale. Il dialogo sociale tra datori di lavoro e<br />

lavoratori è un aspetto importante del modello di flessicurezza.<br />

Mentre la flessicurezza sembra la giusta risposta alle sfide dell’economia odierna,<br />

sorgono alcuni dubbi sulla trasferibilità del modello alle economie non scandinave. La<br />

flessicurezza potrebbe essere compresa soltanto re-interpretando la tradizione del<br />

dialogo sociale maturata dai paesi nordici. Questa tradizione non esiste in molti paesi,<br />

come per esempio nell’Europa centro-orientale. In altri paesi invece, soprattutto nel<br />

Mediterraneo, le relazioni tra sindacati e datori di lavoro sono sempre state piuttosto<br />

tese. Il modello delle relazioni industriali e dei conflitti di lavoro di paesi come la<br />

Francia e la stessa Italia accoglierebbe male, o con estrema difficoltà, la possibilità di<br />

licenziare i lavoratori più agevolmente per le imprese. Il recente dibattito che è sorto in<br />

Francia tra gli insiders (i lavoratori qualificati con contratti a tempo indeterminato) e gli<br />

outsiders (lavoratori poco qualificati, categorie svantaggiate e vulnerabili, atipici, ecc.)<br />

dimostra quanto sarebbe ostico, oltre che impopolare, consentire alle imprese più<br />

flessibilità esterna, soprattutto per quelle categorie che richiedono maggiori protezioni<br />

sociali e maggiore sicurezza del posto di lavoro. Si tratta di un tema assai complesso e<br />

che solleva umori diversi, il punto tuttavia che si vuole sottolineare qui è la necessità di<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!