28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di lavoro poco stabili, seguono coloro che sono stati interessati a percorsi di formazione<br />

superiore, e di inserimento lavorativo.<br />

Uno sguardo alle classi di età mostra come siano stati coinvolti in maggior numero i<br />

destinatari dai 15 ai 19 anni (in percorsi relativi all’obbligo scolastico, l’orientamento e<br />

l’inserimento lavorativo), seguiti dalla classe “centrale” da 35 a 44 anni (soprattutto per<br />

gli atipici) e dalla classe 20-24 anni (in percorsi di formazione superiore).<br />

Tabella 30. Destinatari dei progetti per classi di età.<br />

Tipologia di Policy 15-19 20-24 25-29 30-34 35-44 45-49 50 e oltre > 15 anni Totale<br />

atipici 148 637 1016 1178 1801 531 541 0 5852<br />

formazione superiore 775 1543 1683 794 624 114 58 25 5616<br />

inserimento lavorativo 1687 205 204 149 304 67 31 784 3435<br />

obbligo 1235 24 27 20 42 12 8 713 2082<br />

svantaggio 195 124 47 10 17 6 3 42 445<br />

over 45 18 94 180 190 416 294 303 1 1496<br />

orientamento 1947 36 0 0 0 0 0 9 1993<br />

totale 6005 2663 3157 2341 3204 1024 944 1574 20919<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

La suddivisine di genere appare perfettamente equa: le donne rappresentano il 50% dei<br />

destinatari raggiunti dai progetti, con punte massime pari al 57% nei percorsi di<br />

formazione superiore e minime del 31% nei progetti rivolti a giovani svantaggiati. Le<br />

fasce di età più rappresentata dalle donne sono quelle giovanili e centrali (da 20 a 49<br />

anni).<br />

I destinatari raggiunti possiedono generalmente titoli di studio di livello basso: nessun<br />

titolo, licenza elementare o licenza media); in seconda battuta rientrano coloro che<br />

hanno conseguito almeno una qualifica professionale o un diploma di scuola media<br />

superiore, mentre coloro che sono in possesso di un titolo alto (IFTS, laurea o titolo post<br />

laurea) rappresentano soltanto il 15% dei destinatari.<br />

Tabella 31. Destinatari dei progetti per classi di età. Quote femminili.<br />

Tipologia di Policy 15-19 20-24 25-29 30-34 35-44 45-49 50 e oltre > 15 anni Totale<br />

atipici 43 53 56 53 50 51 45 0 51<br />

formazione superiore 43 52 62 63 66 74 64 36 57<br />

inserimento lavorativo 43 55 67 68 76 85 87 40 50<br />

obbligo 37 88 89 85 95 92 100 36 40<br />

svantaggio 25 40 38 40 65 67 33 2 31<br />

over 45 56 57 65 56 60 52 45 0 55<br />

orientamento 32 22 0 0 0 0 0 67 32<br />

totale 38 52 61 58 57 57 48 37 50<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

In generale, appaiono particolarmente bassi i titoli conseguiti da coloro che hanno<br />

partecipato a percorsi di inserimento lavorativo, e per l’obbligo scolastico o<br />

l’orientamento; viceversa per i percorsi di formazione superiore si richiedono titoli di<br />

accesso naturalmente più elevati.<br />

Tabella 32. Destinatari dei progetti per titolo di studio conseguito.<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!