28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. INNOVAZIONE E OTTICA DI GENERE<br />

3.1 Introduzione<br />

L'innovazione è oggi un tema centrale per lo sviluppo sociale ed economico, in quanto<br />

strumento indispensabile per consolidare il processo di crescita in Europa, attraverso<br />

l’aumento della produttività del lavoro e della competitività.<br />

Il concetto di innovazione, dunque, assume oggi una valenza centrale e si configura<br />

come il risultato di un processo di apprendimento interattivo tra le imprese, le<br />

organizzazioni e il loro ambiente operativo 13 , entro il quale si confrontano e agiscono<br />

sinergicamente molteplici attori (imprese grandi e piccole, istituti di ricerca e di<br />

formazione superiore, laboratori di R&S, agenzie di trasferimento tecnologico, camere<br />

di commercio, associazioni di imprese, organizzazioni di formazione professionale,<br />

amministrazioni pubbliche). In tal modo l’innovazione diventa un concetto più ampio,<br />

entro cui assumono rilevanza non solo R&S e applicazioni tecnico-scientifiche, ma<br />

anche fattori economici, commerciali e organizzativi, data l’importanza crescente delle<br />

innovazioni non-tecnologiche (nuove strutture organizzative, nuove tecniche di<br />

gestione, nuove tecniche di presentazione del prodotto) all’interno dei sistemi<br />

economici avanzati.<br />

La costituzione di un sistema nel quale si realizzi un’”economia della conoscenza”,<br />

volta ad aumentare la competitività delle imprese e delle economie nazionali, non può<br />

non fondarsi su processi di apprendimento collettivo basati su una struttura socioistituzionale<br />

coesa, nella quale vengano definiti degli indirizzi coerenti diretti alla<br />

promozione dell’innovazione intesa in senso ampio, come processo volto<br />

all’adattamento continuo e sistematico al cambiamento. In tal senso l’obiettivo deve<br />

essere quello di promuovere e valorizzare scienza, ricerca applicata, innovazione<br />

tecnologica e organizzativa e creare un contesto territoriale integrato tra impresa, ricerca<br />

e formazione, oltre alla costituzione di centri di competenza, per facilitare l’accesso alle<br />

risorse, le sinergie e la formazione di reti.<br />

In questo contesto è necessario che l'Europa massimizzi il suo potenziale di ricerca,<br />

cercando di sfruttare al meglio le risorse disponibili e affrontando concretamente le<br />

difficoltà che ancora si frappongono allo sviluppo di efficaci processi innovativi volti<br />

all’aumento della competitività, tra cui l’ancora non sufficiente numero di laureati e<br />

diplomati in scienze e tecnologia e la sottorappresentazione delle donne nei settori della<br />

scienza, della ricerca e dello sviluppo.<br />

Garantire appropriate skills, in particolare nel campo della scienza, dell’ingegneria e<br />

delle ICT, infatti, è oggi una sfida importantissima, considerata la crescente domanda di<br />

risorse in questi settori, e devono essere definite azioni di sistema volte ad aumentare il<br />

numero delle persone che raggiungono i più alti livelli di istruzione, soprattutto nei<br />

settori scientifici, favorendo anche una più equa distribuzione di genere.<br />

L’aumento della presenza delle donne nella ricerca scientifica, nell'ingegneria e nella<br />

tecnologia è in questo contesto una delle questioni di maggiore importanza per lo<br />

13 COM(2003)112 def., Politica dell’innovazione: aggiornare l’approccio dell’Unione Europea nel<br />

contesto della strategia di Lisbona.<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!