28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I finanziamenti dell’Asse 1<br />

I finanziamenti per il sostegno alle imprese vengono assegnati attraverso bandi<br />

regionali. Questi fanno riferimento a misure relative ad ambiti economici ritenuti<br />

strategici per il sistema produttivo delle aree interessate.<br />

Misura<br />

1.1<br />

Sviluppo<br />

delle<br />

attività<br />

produttive<br />

Misura 1.2 Misura 1.3A e<br />

1.3B<br />

Innovazione e Riqualificazione<br />

qualificazione e sviluppo delle<br />

imprenditoriale imprese<br />

della piccola turistiche e<br />

impresa commerciali.<br />

Misura 1.4A, 1.4B e<br />

1.4C<br />

Sviluppo<br />

dell’autoimprenditorialità<br />

e microimpresa<br />

Misura<br />

1.5<br />

Sostegno<br />

allo startup<br />

di<br />

imprese<br />

innovative<br />

Misura<br />

1.6<br />

Sviluppo di<br />

progetti di<br />

innovazione<br />

e ricerca.<br />

I finanziamenti dell' Asse 2<br />

L'Asse 2 prevede azioni di tipo pubblico che, nel rispetto delle specificità territoriali,<br />

mirano a migliorare lo sviluppo armonico del territorio, stimolandone le potenzialità e<br />

facilitandone l'integrazione nell'ambito regionale. Al fine di individuare le reali<br />

esigenze, per poi procedere con azioni mirate, è stato stilato un Piano di Sviluppo<br />

Locale (PSL) su base provinciale.<br />

Misura 2.2 Misura 2.3<br />

Valorizzazione della risorsa montagna. Qualificazione avanzata del sistema produttivo<br />

dell’area a sostegno della pianura.<br />

Il Piano Regionale di Sviluppo Rurale (PRSR) <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> in attuazione del Reg. (CE) n.<br />

1257/99 è finalizzato al consolidamento dello sviluppo delle aree rurali in un quadro di<br />

crescita armonica dal punto di vista economico e sociale, nel rispetto di una logica<br />

attenta alla tutela ed alla valorizzazione delle risorse ambientali.<br />

Relativamente al principio delle Pari Opportunità, l’Asse 1 - Sostegno alla competitività<br />

delle imprese si integra con esso in quanto promuove la creazione di nuove opportunità<br />

di lavoro e il rafforzamento della struttura produttiva creando le condizioni favorevoli<br />

ad una maggiore occupabilità anche delle donne. Gli obiettivi dell’Asse 3 – Sviluppo<br />

locale integrato si integrano con il principio delle Pari opportunità in quanto prevedono<br />

la possibilità di realizzare un complesso di servizi che da una parte offra nuove<br />

opportunità occupazionali alle donne e che allo stesso tempo migliora e qualifica le<br />

condizioni della vita e di lavoro in queste aree. Tuttavia il Piano non ha previsto azioni<br />

specifiche a favore delle donne nella identificazione delle azioni progettuali, né dal<br />

punto di vista della capacità di incidere direttamente sulle condizioni di lavoro e di vita<br />

delle donne nelle aree rurali, né dal punto di vista della promozione dell’imprenditoria<br />

femminile.<br />

Il programma Leader Plus dell’Emilia Romagna assegna un ruolo primario nella<br />

rimozione degli ostacoli allo sviluppo in ambito rurale all’emersione di quelle figure<br />

sociali che normalmente non sono protagoniste esplicite delle dinamiche<br />

socioeconomiche. Per le pari opportunità il programma si impegna ad attuare politiche<br />

attive per favorire l’accesso alle opportunità sviluppo e di crescita professionale alle<br />

donne.<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!