28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tab. 11. Imprese individuali registrate con titolare donna<br />

di nazionalità extracomunitaria<br />

REGIONE <strong>2006</strong> 2005 var.%<br />

Emilia-Romagna 3.281 2.815 16,6<br />

Italia 41.973 37.248 12,7<br />

Fonte: Elaborazione Retecamere su Osservatorio dell’imprenditoria femminile,<br />

Unioncamere.<br />

L’imprenditoria agricola al femminile<br />

L’ agricoltura sta attraversando una complessa fase di trasformazione, generando al<br />

proprio interno cambiamenti sostanziali non solo di assetto organizzativo e gestionale,<br />

ma anche e soprattutto di ridefinizione del proprio ruolo socioeconomico. In questo<br />

contesto, un elemento innovativo è costituito dalla crescente presenza di una<br />

imprenditoria agricola femminile rilevante, proprio perché portatrice di modalità inedite<br />

di impatto col mercato e perché innestata talvolta su scelte di vita e suggestioni culturali<br />

particolarmente elevate oltre che diversificate.<br />

Le imprese agricole in rosa hanno conquistato un peso importante all'interno di un<br />

settore che prima era ad esclusivo beneficio degli uomini e lo hanno fatto sia in termini<br />

quantitativi che, soprattutto, in termini qualitativi.<br />

In Italia sono circa 280 mila le imprese agricole condotte da donne, più del 27% del<br />

totale (Associazione “Donne in Campo”, CIA <strong>2006</strong>). Si tratta di dati in controtendenza<br />

rispetto al quadro generale agricolo, che vede una riduzione del numero delle aziende.<br />

Su un totale di oltre 1 milione 200 mila imprese, la presenza delle donne in agricoltura è<br />

inferiore solo al settore del commercio, dove si supera il 32,5%, mentre vengono<br />

doppiate abbondantemente sia l'attività manifatturiera (con il 10,6%) che quella dei<br />

servizi (10%).<br />

La maggior parte delle imprese agricole condotte da donne si trova nel Mezzogiorno<br />

(44%), seguono le regioni del Nord (32%) e quelle del Centro (24%). Le aziende<br />

agricole rosa crescono specialmente nelle attività innovative, come ad esempio<br />

nell'agriturismo (35%), nel settore biologico, nelle produzioni di nicchia Dop e Igp,<br />

nell'ortofrutta e nella vitivinicoltura.<br />

Secondo la Coldiretti, nel <strong>2006</strong> le donne imprenditrici hanno scelto l'agricoltura come<br />

settore da lanciare e rilanciare in rosa valorizzando i prodotti della terra e i suoi benefici.<br />

Più di un'impresa agricola su quattro, infatti, è gestita da donne e i numeri sono ancora<br />

più interessanti se si pensa che su circa 1 milione di imprese agricole italiane circa<br />

275.000 sono gestite da donne.<br />

È significativo constatare, a tale proposito, come siano cambiate le motivazioni di<br />

“accesso” oltre che i ruoli in azienda, unitamente alla crescente propensione alla<br />

innovazione e al legame sempre più stretto tra scelte di vita e opzioni lavorative.<br />

L’attaccamento delle donne all’attività agricola, come si evince da tutti gli studi e le<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!