28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

⇒ difficoltà d’inserimento dei gruppi svantaggiati determinate dalla specificità della<br />

loro condizione;<br />

⇒ permanenza di significative disparità di genere, nonostante l’evoluzione positiva<br />

degli ultimi anni;<br />

⇒ basso livello di scolarità della popolazione.<br />

I nuovi orientamenti strategici comunitari per il periodo 2007-2013 partendo dai risultati<br />

conseguiti nel settennio precedente puntano a consolidare i processi chiave già avviati<br />

per lo sviluppo e la crescita attraverso tre linee d’azione:<br />

1. rendere le regioni e l’Europa più attraenti per gli investimenti e l’attività delle<br />

imprese;<br />

2. promuovere la conoscenza e l’innovazione a favore della crescita;<br />

3. creare nuovi e migliori posti di lavoro.<br />

Gli orientamenti della Commissione e la politica di coesione mirano a contribuire<br />

concretamente alla realizzazione della Strategia di Lisbona, rinnovata e rilanciata nel<br />

febbraio 2005, tant’è che le linee guida sopra riportate tendono a rafforzarla e a<br />

potenziarla. Non vengono trascurati neanche alcuni principi che la nuova politica di<br />

coesione presuppone per il conseguimento degli obiettivi della nuova programmazione:<br />

⇒ l’investimento nella conoscenza, l’innovazione, la ricerca e il capitale umano che<br />

viene rimarcato ancora;<br />

⇒ l’attenzione allo sviluppo sostenibile (comprendendo e attivando sinergie tra la<br />

dimensione economica, sociale e ambientale);<br />

⇒ la parità tra uomini e donne;<br />

⇒ la lotta a ogni forma di discriminazione.<br />

1.2.1 Lo scenario europeo<br />

La lotta alla disoccupazione giovanile e alla disoccupazione di lunga durata è stata al<br />

centro del dibattito politiche europeo sin dal 1997, anno di nascita della strategia<br />

europea per l’occupazione che ha promosso direttamente, e incoraggiato, il passaggio<br />

dalle politiche passive alle politiche attive del lavoro. Si è sottolineata altresì la<br />

necessità di:<br />

⇒ promuovere un approccio improntato sulla compartecipazione e l’integrazione dei<br />

soggetti;<br />

⇒ agevolare il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro;<br />

⇒ sviluppare l’imprenditorialità;<br />

⇒ incoraggiare l’adattabilità delle imprese e dei loro lavoratori;<br />

⇒ rafforzare le politiche in materia di pari opportunità.<br />

Questa linea è stata riaffermata ed approfondita anche al Consiglio europeo di Lisbona<br />

del marzo <strong>2000</strong>, nel quale i Capi di Stato o di Governo, constatando che l'Unione<br />

europea si trovava dinanzi a una svolta epocale risultante dalla globalizzazione e dalle<br />

sfide presentate da una nuova economia basata sulla conoscenza, hanno stabilito un<br />

obiettivo strategico forte: per il 2010 l'UE deve diventare l'economia basata sulla<br />

conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita<br />

economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione<br />

sociale. Il Consiglio europeo ha sottolineato che tali cambiamenti richiedevano non solo<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!