28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

− azioni articolate per consentire alla lavoratrice madre o al lavoratore padre, anche<br />

quando uno dei due sia lavoratore autonomo, ovvero quando abbiano in affidamento<br />

o in adozione un minore, di usufruire di particolari forme di flessibilità degli orari e<br />

dell'organizzazione del lavoro (tra cui part-time reversibile, tele-lavoro e lavoro a<br />

domicilio, orario flessibile in entrata o in uscita, banca delle ore, flessibilità sui<br />

turni, orario concentrato, con priorità per i genitori che abbiano bambini fino a otto<br />

anni di età o fino a dodici anni, in caso di affidamento o di adozione);<br />

− programmi di formazione per il reinserimento dei lavoratori dopo il periodo di<br />

congedo;<br />

− progetti che consentano la sostituzione del titolare di impresa o del lavoratore<br />

autonomo, che benefici del periodo di astensione obbligatoria o dei congedi<br />

parentali, con altro imprenditore o lavoratore autonomo.<br />

In particolare, le tipologie di azioni finanziate dal Fondo Sociale Europeo (<strong>FSE</strong>) si sono<br />

concentrate prevalentemente sull’Asse/Misura specificamente volti a promuovere le pari<br />

opportunità tra uomini e donne (Asse E per l’Ob.3 e Policy field E per l’Ob.1). Esse<br />

hanno per lo più riguardato la predisposizione e attivazione di servizi di cura rivolti<br />

all’infanzia e agli anziani finalizzati a favorire la conciliazione; azioni di<br />

accompagnamento per la rimodulazione dell’orario di lavoro e l’innovazione dei<br />

modelli organizzativi, nonché misure di sostegno/servizi per consentire l'accesso e la<br />

permanenza delle donne nel mercato del lavoro.<br />

Nello stesso tempo, l’analisi dell’attuazione ha messo in evidenza come siano ancora le<br />

azioni più tradizionali, quelle cioè di formazione professionale finalizzata<br />

all’inserimento lavorativo, a giocare il ruolo più rilevante tra gli interventi rivolti alla<br />

popolazione femminile.<br />

La Regione Emilia-Romagna ha perseguito la finalità di diffondere la normativa di<br />

conciliazione sancita dalla legge nazionale 53/<strong>2000</strong> che ha come obiettivo quello di<br />

creare un contesto legislativo e sociale che favorisca le aziende nel difficile intento di<br />

rendersi “organizzazioni amiche” in grado di raggiungere contemporaneamente il<br />

successo del prodotto e il benessere delle persone. La legge 53/<strong>2000</strong> mira a promuovere<br />

un equilibrio tra tempi di lavoro, di cura, di formazione e di relazione mediante<br />

“l’istituzione dei congedi dei genitori, l’istituzione dei congedi per la formazione<br />

continua”. Questo dato è in parte confermato dal fatto che il numero maggiore di<br />

imprenditrici è concentrato nella fascia d’età compresa fra i 30 e i 49 anni (il 52%) ossia<br />

quando, avendo già accumulato esperienza e competenze, si decide di avviare<br />

un’attività autonoma per mettere a valore i propri talenti. (Rapporto sull’economia e il<br />

lavoro, <strong>2006</strong>).<br />

L’art.9 della legge 53/<strong>2000</strong> prevede l’erogazione di contributi in favore di aziende che<br />

attuino progetti riferibili a tre tipologie d’azione, tutte accomunate dalla medesima<br />

preoccupazione di facilitare la conciliazione tra gli impegni e le esigenze di lavoro e<br />

quelli connessi alla cura dei familiari: a) progetti articolati per consentire alla lavoratrice<br />

madre o al lavoratore padre, anche quando uno dei due sia lavoratore autonomo, ovvero<br />

quando abbiano in affidamento o in adozione un minore, di usufruire di particolari<br />

forme di flessibilità degli orari e dell'organizzazione del lavoro, tra cui part time<br />

reversibile, telelavoro e lavoro a domicilio, orario flessibile in entrata o in uscita, banca<br />

delle ore, flessibilità sui turni, orario concentrato, con priorità per i genitori che abbiano<br />

bambini fino ad otto anni di età o fino a dodici anni, in caso di affidamento o di<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!