28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Orientale, Asia e America Latina): i ritmi di crescita del fenomeno superano il 10%<br />

annuo, l’immigrazione tende a stabilizzarsi anche per effetto dei ricongiungimenti<br />

familiari, la percentuale femminile supera il 46% e cresce anche la presenza dei minori<br />

nelle scuole.<br />

4.2.1 Incidenza del fenomeno<br />

Come mostra il grafico riportato sotto, l’incidenza del fenomeno migratorio è aumentato<br />

considerevolmente negli ultimi 6 anni.<br />

Figura 2. Andamento dei permessi di soggiorno in Emilia Romagna per sesso dal 2001 al <strong>2006</strong>.<br />

Valori Assoluti<br />

Presenze<br />

140.000<br />

120.000<br />

100.000<br />

80.000<br />

60.000<br />

40.000<br />

20.000<br />

-<br />

Fonte: Elaborazione Cras Spa su dati Istat.<br />

2001 2002 2003 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

M F<br />

Secondo i dati Istat, la presenza degli stranieri in Emilia Romagna è passata da 114mila<br />

unità circa nel 2001 a più di 250mila nel <strong>2006</strong>. Si tratta di un balzo notevole ed<br />

equivalente a un +120% in così pochi anni.<br />

Le stime Caritas sono addirittura ben più alte, almeno del 20%, perché incorporano le<br />

presenze dei minori non colte dai dati Istat. In ogni caso, si nota l’aumento esponenziale<br />

dei permessi di soggiorno tra il 2003 e il 2004, a seguito della moratoria de governo<br />

Berlusconi e l’avvicinamento della presenza femminile a quella maschile negli ultimi<br />

tre anni.<br />

Secondo le stime Caritas, la percentuale di soggiornanti stranieri in Emilia Romagna sul<br />

totale dell’Italia è pari al 10,7 e si pone al terzo posto dopo la Lombardia (23,5%) e il<br />

Veneto (11,1).<br />

200

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!