28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

3.5.2 Gli altri interventi del <strong>POR</strong> Ob. 3 (triennio 2004-<strong>2006</strong>)<br />

Oltre alle Sovvenzioni Globali sopra ricordate, le quali, per concentrazione di risorse<br />

finanziarie, finalità e strumenti impiegati, costituiscono gli interventi più diretti verso le<br />

politiche per l’innovazione e per l’alta formazione, il <strong>POR</strong> Ob. 3 ha promosso una serie<br />

di altre attività a livello regionale che possiamo definire orientate all’innovazione. In<br />

tale dimensione di analisi sono collocabili attività che, prevalentemente, sono relative<br />

alla specializzazione e ricerca (corsi di laurea, master, assegni di ricerca, voucher<br />

formativi, borse di studio) e alla formazione di figure professionali altamente<br />

specializzate a livello manageriale oppure operativo nei settori ad elevato fabbisogno di<br />

nuove competenze (come nei servizi avanzati alle imprese). Possono essere, inoltre,<br />

individuati interventi di formazione e accompagnamento a processi di start-up nei<br />

settori innovativi e di spin-off aziendali, nonché azioni di promozione e sostegno<br />

dell'innovazione nelle imprese (tra queste in particolare azioni di formazione volte alla<br />

diffusione della cultura dell'innovazione, all’acquisizione e trasferimento di nuove<br />

conoscenze e tecnologie e al potenziamento diretto di azioni innovative di prodotto,<br />

processo o di tipo organizzativo).<br />

Attraverso una selezione generale dei progetti messi in atto durante il periodo compreso<br />

tra il 2004 e il <strong>2006</strong>, sono stati individuati 672 progetti che vanno ad agire nelle aree<br />

suddette, contribuendo sensibilmente al perseguimento degli obiettivi strategici sul tema<br />

dell’innovazione. A questi possono essere aggiunti, inoltre, 427 progetti relativi alla<br />

formazione permanente nei settori innovativi e 43 all’adeguamento delle competenze<br />

della pubblica amministrazione nei settori innovativi, che riguardano in particolare corsi<br />

di alfabetizzazione informatica, ECDL, corsi per l'uso di specifici programmi (CAD,<br />

flash, dreamwever, ecc.) e per l’acquisizione di competenze per il telelavoro, per un<br />

totale di 1142 progetti nell’area dell’innovazione.<br />

Tab. 22 Progetti approvati per aree tematiche rilevanti. Anni 2004 – 2005 - <strong>2006</strong><br />

Tematiche innovazione 2004 2005 <strong>2006</strong> Totale<br />

Tot. %<br />

generale<br />

Tot. %<br />

tematica<br />

Capitale umano per la ricerca e l’innovazione 223 193 256 672 58,9 100<br />

Attività di specializzazione e ricerca<br />

Formazione di figure professionali<br />

15 15 17 47 4,1 7,0<br />

altamente specializzate<br />

Formazione e accompagnamento a<br />

65 66 79 210 18,4 31,3<br />

spin-off/start-up/imprese in fase di<br />

avvio nei settori innovativi<br />

2 2 6 10 0,9 1,5<br />

Promozione e sostegno<br />

dell'innovazione nelle imprese<br />

Promozione delle carriere e della<br />

cultura tecnico-scientifiche<br />

Adeguamento delle competenze in termini<br />

innovativi<br />

Adeguamento delle competenze della<br />

pubblica amministrazione nei settori<br />

innovativi<br />

134 109 144 387 33,9 57,6<br />

7 1 10 18 1,6 2,7<br />

160 145 165 470 41,1 100<br />

17 12 14 43 3,8 9,1<br />

Formazione permanente nei settori<br />

innovativi<br />

143 133 151 427 37,4 90,9<br />

Totale complessivo 383 338 421 1142 100<br />

Totale % 33,5 29,6 36,9 100<br />

188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!