28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

specificatamente alle azioni positive per il miglioramento delle condizioni di vita e di<br />

lavoro delle donne (si ricordi l’Asse E della programmazione <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> che ha<br />

rappresentato per la Regione Emilia-Romagna un importante volano per la realizzazione<br />

di rilevanti interventi soprattutto di mainstreaming di genere).<br />

Tale nuova impostazione potrebbe avere delle ricadute non positive verso il sostegno<br />

alle politiche di genere o quantomeno potrebbe indurre ad una minore attenzione al<br />

problema, pertanto le attività di monitoraggio e valutazione risulteranno particolarmente<br />

rilevanti e potranno avere come oggetto approfondimenti ad hoc su tale questione.<br />

Tab.1 Tavola di correlazione tra le aree di intervento della Roadmap e il <strong>FSE</strong><br />

Aree di<br />

intervento<br />

ROADMAP PER LA PARITA' TRA UOMINI E DONNE <strong>2006</strong>-2010<br />

del <strong>FSE</strong><br />

2007-2013<br />

1 - Realizzare una pari indipendenza economica per le donne e gli uomini<br />

1.1 Conseguire gli obiettivi di Lisbona X<br />

1.2 Eliminare la parità retributiva X<br />

1.3 Le donne imprenditrici X<br />

1.4 Parità tra uomini e donne nella protezione sociale e lotta contro la povertà X<br />

1.5 Riconoscere la dimensione di genere nel settore sanitario<br />

1.6<br />

Combattere la discriminazione multipla, in particolare nei confronti delle<br />

donne migranti e appartenenti a minoranze etniche<br />

2 - Favorire l'equilibrio tra attività professionale e vita familiare<br />

2.1 Orari di lavoro flessibili per donne e uomini X<br />

2.2 Aumentare i servizi di custodia X<br />

2.3<br />

Migliori politiche di conciliazione tra lavoro e vita familiare per donne e<br />

uomini<br />

3 - Promuovere la pari partecipazione delle donne e degli uomini al processo decisionale<br />

3.1 La partecipazione delle donne nella politica<br />

3.2 Le donne nel processo decisionale economico X<br />

3.3 Le donne nella scienza e nella tecnologia X<br />

4 - Eliminare la violenza basata sul genere e la tratta tra esseri umani<br />

4.1 Eradicazione della violenza fondata sul genere X<br />

4.2 Eliminazione della tratta tra esseri umani<br />

5 - Eliminare gli stereotipi di genere nella società<br />

X<br />

5.1<br />

Eliminare gli stereotipi di genere nell'istruzione, nella formazione e nella<br />

cultura<br />

X<br />

5.2 Eliminazione degli stereotipi di genere nel mercato del lavoro X<br />

5.3 Eliminazione degli stereotipi di genere nei mezzi di comunicazione<br />

6.1<br />

6.2<br />

6 - Promuovere la parità tra donne e uomini all'esterno dell'UE<br />

Applicazione della legislazione dell'UE nei Paesi in via d'adesione, nei<br />

paesi candidati e potenzialmente candidati<br />

Promozione della parità tra i generi nella politica europea di buon vicinato<br />

(PEV) nonché nelle politiche esterne e di sviluppo<br />

X<br />

X<br />

243

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!