28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

miglioramento della qualità dei servizi offerti in ambito assistenziale e socio-sanitario<br />

ma anche alla promozione di azioni positive volte alle politiche di genere e la<br />

conciliazione della vita lavorativa e di quella famigliare.<br />

I 123 progetti approvati nell’ambito della misura E1 (9,7% sul totale) sono diretti<br />

all’aggiornamento delle competenze nei lavori di cura, nei servizi socio assistenziali e la<br />

qualificazione delle azioni di assistenza per quanto riguarda la formazione agli<br />

operatori; mentre relativamente all’inserimento socio lavorativo si tratta nella<br />

maggioranza di azioni formative per l'inserimento sociale e lavorativo di cittadine<br />

straniere.<br />

Relativamente all’utenza femminile, il quadro d’insieme che si ricava dalla lettura delle<br />

realizzazioni progettuali è di 656 (il 52% circa sul totale) progetti che in fase di<br />

valutazione di mainstreaming sono risultati coerenti con le pari opportunità. Di questi il<br />

68,4% sono finanziati dalla Misura B1 e riguardano la tematica riguardante gli<br />

interventi di inclusione socio lavorativa. La maggior parte sono azioni di<br />

alfabetizzazione e integrazione socio culturale seguite da azioni formative e<br />

professionalizzanti per l’inserimento lavorativo.<br />

Tab. 20 Inclusione sociale N. destinatari approvati (v.a. e %)<br />

Inclusione sociale 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

Totale<br />

complessivo<br />

%<br />

Inserimento socio lavorativo 7765 3192 4388 15345 67,6<br />

Formazione per operatori 1555 1722 2049 5326 23,5<br />

Work experience target specifici 425 657 543 1625 7,2<br />

Percorsi integrati 104 120 224 1,0<br />

Qualità servizi sociali 124 53 163 0,7<br />

Tot. Inclusione 9849 5815 7033 22683 100,0<br />

Totale complessivo 123246 93857 83001 300104 7,6<br />

Focalizzandoci sui destinatari approvati per la tematica dell’Inclusione sociale è<br />

evidente come la quota maggiore è riservata alle azioni che prevedono l’inserimento<br />

socio lavorativo (67,6%) delle persone che presentano degli svantaggi fisici o sociali e<br />

la formazione degli operatori (23,5%).<br />

Sommando le azioni del mainstreaming e della Misura E1, appare rilevante l’area legata<br />

alla formazione degli operatori nel sociale (20% circa) in cui appare prevalente le<br />

presenza femminile, unitamente alla propensione ad implementare le capacità<br />

professionali attraverso l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze specialistiche<br />

necessarie per interventi mirati ai diversi segmenti del sociale.<br />

Nella tabella seguente è evidenziata la percentuale dei progetti approvati dalle province<br />

(85,9%) rispetto alla Regione (14,1%).<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!